• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Igiene industriale nella sicurezza sul lavoro, quanto è importante?

Ogni azienda dovrebbe attribuire la giusta importanza all’igiene industriale nella sicurezza sul lavoro con un programma di prevenzione, rivolgendosi a studi tecnici specializzati come Alis

igiene industriale nella sicurezza sul lavoro

Igiene industriale nella sicurezza sul lavoro: è un argomento che andrebbe affrontato con estrema attenzione da qualsiasi azienda. Purtroppo però, sono molte le realtà che sottovalutano i problemi dovuti ad una cattiva gestione dell’igiene industriale, rischiando gravi conseguenze in tema di sanzioni e sicurezza sul lavoro.
In questo articolo desideriamo informare in primis sui rischi che corrono i lavoratori in presenza di determinati inquinanti nel luogo di lavoro, e poi sulle conseguenze di tipo penale, a carico degli imprenditori e dei datori di lavoro che non abbiano provveduto ad una corretta pianificazione delle campagne di igiene industriale in azienda.

Cos’è l’igiene industriale nella sicurezza sul lavoro?

Innanzitutto va chiarito che l’igiene industriale nella sicurezza sul lavoro, riguarda la disciplina tecnico-scientifica di supporto alla valutazione dei rischi. Tale attività si occupa di valutare, attraverso misure strumentali, la quantità degli inquinanti fisici, chimici e biologici negli ambienti di lavoro confrontando i risultati ottenuti con i valori limite di legge. In caso di superamento di tali limiti il Datore di Lavoro mette in atto azioni correttive per normalizzare la situazione. La finalità delle campagne di igiene industriale è di tipo preventivo, avere cioè la possibilità di intervenire prima che si manifestino, nei lavoratori, i sintomi di una malattia professionale ascrivibile a quel determinato elemento inquinante presente in azienda. Intervenire prima è fondamentale in quanto, una volta che la malattia si manifesta nel lavoratore, diventa molto difficile per il Datore di Lavoro difendersi dalla rivalsa INAIL se non ha tutte le carte in regola, ovvero se non è in grado di dimostrare, con la documentazione che ALIS predispone, che la malattia del lavoratore è ascrivibile ad un ambito extra-professionale ovvero al di fuori del luogo di lavoro.

Chi effettua la valutazione dei rischi?

In Italia esistono molti studi tecnici che si occupano della sicurezza sul lavoro, ma spesso l’igiene industriale non viene trattata a dovere. Questo succede perché sono davvero pochi gli studi tecnici dotati delle attrezzature e della strumentazione adatta ad eseguire test, analisi e rilevamenti. Inoltre, insieme alle attrezzature è necessario che lo studio tecnico disponga anche di risorse dotate di competenze con alto profilo, in quanto la materia è complessa e delicata.

Quali sono gli inquinanti?

Passiamo ora ad analizzare alcuni esempi di inquinanti.

Inquinanti fisici: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, microclima, laser, ultrasuoni, illuminotecnica, ionizzanti, ecc.

Inquinanti chimici: sostanze pericolose aerodisperse (ad esempio: solventi, IPA, sostanze organiche volatili, formaldeide, ecc.), gas pericolosi dal sottosuolo, radon, monossido e anidride carbonica, gas di scarico delle combustioni (provenienti ad esempio: auto, caldaie, ecc.), polveri sottili, amianto, fibre vetrose, silice libera cristallina, ecc.

Inquinanti microbiologici, che possono essere presenti: nelle acque potabili, nelle acque di condensa; carica batterica e micetica nelle canalizzazioni dell’aria, legionella, ecc.

Controlli e sanzioni

Gli enti preposti ad effettuare i controlli sull’igiene industriale nella sicurezza sul lavoro, sono le ASL le quali, tramite il servizio SPRESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro), possono applicare sanzioni alle aziende che non abbiano tutti i documenti in regola.
Quando invece gli inquinanti presenti in ambiente di lavoro non vengono tenuti sotto controllo, è possibile che gli effetti si ripercuotano sulla salute dei dipendenti, arrivando a causare le cosidette malattie professionali che implicherebbero l’intervento dell’INAIL. Questo ente assicurativo interviene per indennizzare il sinistro al lavoratore affetto dalla malattia professionale. Ma, qualora non trovasse la documentazione attestante le misure preventive e protettive adottate dall’azienda a tutela del lavoratore, potrebbe, con ragionevole certezza, rifarsi sul datore di lavoro al fine di recuperare l’importo indennizzato al lavoratore.
Il sistema di sanzioni è piuttosto complesso e coinvolge diverse figure, arrivando anche a toccare la sfera della responsabilità giuridica penale.

Ecco perché è necessario che l’azienda agisca preventivamente, ottenendo tutti i documenti necessari a comprovare la corretta gestione dell’igiene industriale nei propri ambienti di lavoro. In questo modo l’INAIL non avrebbe niente da pretendere dal datore di lavoro e i dipendenti non rischierebbero alcun tipo di malattia dovuta ad eventuali inquinanti fisici, chimici e microbiologici. Inoltre, gli eventuali controlli delle ASL non potrebbero che confermare l’idoneità degli ambienti di lavoro.

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati