• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Rischio idrogeologico

Rischio idrogeologico Rischio idrogeologico: Le alluvioni sono causate da un corso d’acqua che, con portate superiori a quelle proprie di ciascuna linea di drenaggio, rompe le arginature oppure tracima sopra di esse, invadendo aree circostanti. Numerose sono state le alluvioni disastrose in termini di danni e vite umane che hanno interessato l’Italia: Po nel Polesine (1951), dell’Arno (1966) e del Po nel Nord Italia (1994 e 2000).
Nel periodo tra il 1918 e il 1994 le alluvioni sono state oltre 28.000 ed hanno interessato più di 15.000 località (fonte GNDCI-CNR).
Le aree a rischio elevato e molto elevato di alluvione sono diverse migliaia e coprono una superficie di 7.774 kmq, pari al 2,6 % della superficie nazionale (fonte Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)

I cambiamenti climatici in atto con conseguente estremizzazione del clima e quindi aumento delle precipitazioni intense (cioè concentrate in periodi di tempo brevi), portano a un aumento della frequenza di tali fenomeni.

A tutto questo c’è da aggiungere:

  • la diffusa impermeabilizzazione del territorio, che impedendo l’infiltrazione della pioggia nel terreno, aumenta i quantitativi e le velocità dell’acqua che defluisce verso i fiumi;
  • l’ assenza di una costante opera di manutenzione dei corsi d’acqua che dovrebbe prevedere la ciclica rimozione  di detriti naturali e antropici che rende meno agevole l’ordinario deflusso dell’acqua.

Inoltre le aree di pianura circostanti i corsi d’acqua hanno visto negli ultimi decenni un netto incremento della antropizzazione con conseguente aumento degli elementi a rischio.

Tutto ciò rende necessaria una esatta valutazione delle magnitudo dei fenomeni attesi al fine di realizzare opere di mitigazione strutturali quali argini, invasi di ritenuta, canali scolmatori, drizzagni, etc. così come porre in essere politiche ambientali che prevedano  un ordinamento territoriale sostenibile anche tramite provvedimenti di limitazione della edificabilità.

Rischio idrogeologico: Alis, per questo, mette a disposizione le sue competenze e le sue professionalità.

Hai bisogno di una consulenza o di una semplice informazione?




    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy e ne accetto le condizioni

    White

    ALIS Srl unipersonale
    Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
    C.C.I.A.A. Roma
    P. IVA/C.F. 10270261000
    Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
    R.E.A. 1222334

    Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

    Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
    ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
    Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
    Facebook Linkedin Twitter Youtube
    Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

    Gruppo Alis
    Panoramica privacy

    Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

    SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
    DATI PERSONALI: email e nome
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Modulo di contatto
    DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

    SERVIZIO: Google Analytics
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie Policy

    Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

    Leggi l’informativa sul trattamento dei dati