Valutare il rischio da esposizione a vibrazioni durante il lavoro
Viene prescritto, in particolare, l’obbligo, da parte dei datori di lavoro, di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori durante il lavoro ed è previsto che la valutazione dei rischi possa essere effettuata con misurazioni, in accordo con le metodiche di misura prescritte da specifici standard ISO-EN.
Il D. Lgs. 81/08 indica in maniera univoca i valori limite di esposizione a vibrazioni corpo intero e mano-braccio per i lavoratori esposti, individuando obblighi e responsabilità in funzione dei livelli di rischio associati.
Alis effettua rilievi, elaborazione dati e redazione della documentazione ai sensi del D.Lgs 81/08
• studio del ciclo produttivo, delle mansioni, delle postazioni di misura e dei macchinari utilizzati;
• rilievi di vibrazioni in corrispondenza delle varie postazioni individuate eseguite con accellerometro conforme alle norme vigenti dotato di certificato di taratura. Calcolo dell’errore di misura.
• Effettuazione dei rilievi da parte di tecnico competente in acustica iscritto agli albi della Regione Lazio, secondo le modalità previste dalla prassi metodologica;
• elaborazione dei dati acquisiti e calcolo dei livelli di esposizione personale a vibrazioni, in relazione ai tempi di permanenza (tempi effettivi di esposizione e vibrazioni); confronto con i valori limite di riferimento;
• Classificazione della mansione nelle fasce di rischio individuate dalla normativa;
• elaborazione di schede macchina con l’indicazione dei livelli di accelerazione misurati nei “posti operatore” durante l’utilizzo della specifica macchina e/o attrezzatura; indicazioni circa le misure di prvenzione da adottarsi finalizzate al contenimento del livello di esposizione per gli addetti.
• redazione della documentazione ai sensi dell’art. 202 del Decreto Legislativo 81/08 con la verifica, per ciascuna mansione, del superamento dei livelli di azione o del valore limite al fine di indirizzare l’Azienda e il medico competente verso i nuovi obblighi aziendali (formazione, informazione, obbligo di utilizzo dei DPI, sorveglianza sanitaria, ecc).