Biodiversità: si è aperta la Convention di Nagoya. Il Wwf Italia presenta le sue richieste
Nell’anno della biodiversità, si incontrano a Nagoya, in Giappone i 193 paesi membri della Convention sulla diversità biologica (Cbd). Il vertice, iniziato ieri e che durerà fino…
Sei milioni di italiani vivono in zone a rischio idrogeologico
Sei milioni di italiani abitano in territori ad alto rischio idrogeologico, tre milioni in aree ad alto rischio sismico e 22 milioni in zone a rischio medio;…
Infissi e detrazione fiscale: il governo apre alla proroga
Luigi Casero, sottosegretario all’Economia e Finanze, nel corso dell’Assemblea generale dell’Uncsaal (Unione dei produttori di serramenti metallici), tenutasi sabato 2 ottobre ha dichiarato che “è possibile prorogare…
Illuminazione di emergenza: la nuova norma UNI-CEI
Una nuova edizione della norma UNI CEI 11222:2010, pubblicata lo scorso mese di settembre, sostituisce l’edizione della norma del 2006. Si intitola: “Luce e illuminazione – Impianti di…
Le Regioni italiane contrarie agli OGM
Le Regioni, hanno detto no ai campi OGM. In una riunione degli Assessori regionali all’Agricoltura, tenutasi a Roma lo scorso 30 settembre, è stata espressa all’unanimità la…
Qualità dell’aria nelle scuole: se ne parla in un convegno a Roma
Le problematiche della qualità dell’aria nelle scuole saranno approfondite in un convegno dal titolo “Qualità dell’aria nelle scuole: un dovere di tutti, un diritto dei bambini“, organizzato…
A Roma la Fiera dell’edilizia e l’architettura
La IV edizione di Expoedilizia – Fiera Professionale per l’edilizia e l’architettura organizzata da ROS – sarà ospitata nella capitale negli spazi della Fiera di Roma dal…
Da gennaio 2011 le sanzioni sul Sistri
Tutto decorre dall’1 gennaio 2011 anche se formalmente si è partiti il primo ottobre scorso. La cosiddetta “proroga” del Sistri (Sistema di tracciabilita’ informatica dei rifiuti) e’…
Rinnovabili: recuperati 116 milioni indebitamente accumulati
Sono 166 i milioni di euro di incentivi indebitamente percepiti da impianti a fonti assimilate o rinnovabili. L’Autorità per l’Energia (AEEG) con la collaborazione della Cassa conguaglio per…
Televisori: etichette energetiche obbligatorie
Per la fine del 2011, le etichette energetiche saranno obbligatorie anche per gli apparecchi televisivi. Una televisione, infatti, secondo dati della Commissione Europea consuma annualmente quanto una…