Archivi categoria: News

Oggi, 28 aprile, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro (World Day for Safety and Health at Work) e dei morti sul lavoro e per l’amianto.

Leggi tutto

L’impatto acustico è un tipo di inquinante ambientale che proviene da diverse fonti: domestiche, urbane o legate ad attività lavorative, a causa di suoni e rumori ad…

Leggi tutto

Abbiamo già visto, in rapporto alle fibre di amianto, cosa sono le fibre di vetro (FAV) e che, in alcuni casi, possono risultare altrettanto dannose per la salute.

È bene trattare più dettagliatamente, però, quali e quante conseguenze possono causare.

Leggi tutto

Amianto e FAV. È ben noto che, dopo anni di studio e ricerca, l’amianto è stato messo al bando nei materiali da costruzione. Dopo aver accertato, infatti, gravi casi di patologie polmonari sviluppati a seguito all’esposizione all’amianto, è stato necessario intervenire con atti di mappatura e bonifica degli edifici che contenevano questo materiale e il lavoro in questo senso è ancora in atto. Adesso le fibre di vetro artificiali, note come FAV, sono sotto esame per le stesse ragioni.

Leggi tutto

D.Lgs 81/08 in condominio. Il campo di applicabilità del testo unico sicurezza nell’ambito dei condomini è stato sempre materia di discussioni tra gli addetti ai lavori (consulenti…

Leggi tutto

Condominio: quando va redatto il DVR? È da diverso tempo che si discute sulla necessità da parte degli Amministratori di condominio di valutare i rischi dello stabile…

Leggi tutto

CARCINOMA: LE PATOLOGIE DA AMIANTO L’amianto è nocivo per la salute dell’uomo per la sua capacità di rilasciare fibre inalabili ed è proprio l’esposizione a tali fibre…

Leggi tutto

Chi è tenuto a redigere il Documento Valutazione Rischi (DVR)? Tutte le aziende, anche ditte individuali e liberi professionisti, che abbiano alle proprie dipendenze anche un solo lavoratore.

Leggi tutto

SICUREZZA SUL LAVORO: INFORMAZIONE E PREVENZIONE I temi della sicurezza sul lavoro e della salute vanno perseguiti tramite una cultura della prevenzione. Questa si crea, innanzitutto, con…

Leggi tutto

Come si origina e da dove proviene il suo isotopo più stabile, il Radon 222? Attraverso il decadimento dell’Uranio 238, si origina l’elemento radioattivo Radio-226 a seguito del decadimento del quale si ottiene l’isotopo Radon 222, un gas chimicamente inerte, incolore, inodore e insapore.

Leggi tutto

90/102
Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica