• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro 

Oggi, 28 aprile, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro (World Day for Safety and Health at Work) e dei morti sul lavoro e per l’amianto.

Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro 

Oggi, 28 aprile, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro (World Day for Safety and Health at Work) e dei morti sul lavoro e per l’amianto.

Questa giornata è stata istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) nel giugno del 2003, a seguito della International Labour Conference. Questa ricorrenza nasce dalla necessità di promuovere un dibattito costruttivo sull’importanza della sicurezza sul lavoro, del lavoro salutare, sicuro e dignitoso per ogni individuo.

Giornata mondiale dei morti sul lavoro e per l’amianto: i dati ILO

I dati dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) riportano ancora dati agghiaccianti: circa due milioni di persone all’anno morte a causa di un incidente sul lavoro o per malattia professionale, fra cui 12 000 minori. Su 250 milioni di infortuni 335 000 sono mortali e, nello specifico, 170 000 nel settore agricolo, 55 000 nel settore minerario e 55 000 nelle costruzioni. Oltre 100 000 i decessi causati dall’amianto.

Celebrando questa giornata e in memoria delle vittime, risulta lampante quanto l’importanza della sensibilizzazione verso tematiche quali la sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi e la gestione e lo smaltimento dell’amianto è quindi quanto mai fondamentale per ampliare e rendere efficaci le linee di intervento messe in atto per garantire le giuste condizioni di salute e sicurezza di ogni lavoratore.

Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19

Al triste piano generale delineato dall’ILO si aggiunge poi l’attuale situazione legata alla pandemia di Covid-19, una delle maggiori sfide che le società e le imprese stanno affrontando. Nell’attuale contesto di emergenza sanitaria, infatti, milioni di lavoratori sono costretti a lavorare a tempo pieno da casa per ridurre il rischio di contrarre il virus. Una nuova realtà che può andare a discapito della nostra salute fisica e mentale e che potrà essere superata solo lavorando per creare ambienti di lavoro sani e sicuri, sia per i telelavoratori a domicilio che per coloro che fanno ritorno nel proprio luogo di lavoro abituale.

Sicurezza sul lavoro: le normative vigenti

Per garantire un ritorno sicuro nei luoghi  di lavoro, per contrastare un virus che appartiene alla categoria degli agenti biologici, negli ambienti di lavoro in cui i lavoratori rischiano l’esposizione, i datori di lavoro devono effettuare una valutazione del rischio e stabilire misure appropriate: la  direttiva sugli agenti biologici definisce i requisiti minimi per legge.

Per quanto riguarda, invece, il tema più generale della sicurezza sul lavoro, in Italia, oggi a regolamentarne i parametri è il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81- testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tuttavia, come si evince dai dati stilati dall’ILO riportati poco sopra, malgrado la regolamentazione, i valori relativi agli infortuni, morti e malattie professionali rimangono elevati.

Cosa è possibile fare, quindi, nella pratica, per proteggere a tutto tondo i lavoratori? Le conoscenze e la consapevolezza sono fondamentali: tutti devono essere ben informati in merito alle modalità di valutazione dei rischi, per ridurre al minimo ed eliminare del tutto l’esposizione al rischio per il lavoratore.

La sicurezza e la salute sul lavoro fanno parte di un processo in continuo divenire e ciascuno di noi ha un importante ruolo da svolgere. È bene quindi che ciascuno vada ad assumersi le proprie responsabilità iniziando, consapevolmente, un processo di adeguamento alle normative vigenti.

In questo percorso è bene essere affiancati da esperti del settore che sappiano supportare aziende e privati nell’individuazione, nella valutazione e nella risoluzione del rischio o del problema. In particolare Gruppo ALIS fornisce consulenze e servizi in materia di:

– valutazione rischi e redazione DVR;
– valutazione del rischio associato alla presenza di fibre di amianto per gli occupanti dello specifico ambiente (ambiente di lavoro o di vita);
– attuazione del piano di controllo per il mantenimento in situ delle fibre di amianto;
– assunzione del ruolo di “coordinatore rischio amianto” per l’attuazione del piano di controllo
– indagini ambientali per la verifica delle fibre aerodisperse
– assistenza ai datori di lavoro, proprietari di immobili, gestori e amministratori di condominio, coordinatori della sicurezza nei cantieri;
– supporto tecnico alle imprese di bonifica o ai datori di lavoro (ma anche ai privati) nelle complesse procedure di campionamento e analisi delle fibre di amianto sia in forma massiva che aerodispersa.

 

Contatti:
Gruppo Alis
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
06.811 74 371
info@gruppoalis.it

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto bonifica amianto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene del Lavoro impatto acustico impatto ambientale inail inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti stress lavoro correlato valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati