blank
  • Home
  • L’azienda
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
2 Febbraio 2021

CARCINOMA: LE PATOLOGIE DA AMIANTO

CARCINOMA: LE PATOLOGIE DA AMIANTO
2 Febbraio 2021

CARCINOMA: LE PATOLOGIE DA AMIANTO

L’amianto è nocivo per la salute dell’uomo per la sua capacità di rilasciare fibre inalabili ed è proprio l’esposizione a tali fibre a provocare patologie gravi e anche irreversibili dell’apparato respiratorio.

L’esposizione alle fibre di amianto è associata a malattie dell’apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente della pleura (mesoteliomi).

Queste patologie si manifestano dopo molti anni dall’esposizione: da 10 – 15 per l’asbestosi ad anche 20 – 40 per il carcinoma polmonare e il mesotelioma.

CARCINOMA POLMONARE

Una prolungata esposizione alle polveri di amianto può sviluppare il carcinoma polmonare. Non c’è alcuna distinzione, dal punto di vista medico, tra questo tipo di carcinoma, correlato all’esposizione all’amianto, e gli altri carcinomi bronchiali, causati da altri fattori.

Il carcinoma polmonare, che è il tumore maligno più frequente, si verifica anche per esposizioni a basse dosi di amianto. Il consumo abituale di tabacco, inoltre, amplifica notevolmente l’effetto cancerogeno dell’amianto, aumentando sensibilmente la probabilità di contrarre tale malattia in chi fuma (nei fumatori esposti ad amianto la probabilità è infatti 90 volte superiore).

Le malattie asbesto-correlate (asbestosi, carcinoma, mesotelioma) sono riconosciute dall’INAIL come malattie professionali nei casi di esposizione pregressa certa e ben definita.

CARCINOMA: PREVENZIONE

Il problema amianto è una questione delicata e di fondamentale importanza per la nostra salute potendosi trovare potenzialmente sia nei luoghi di lavoro che in quelli abitativi.

Per questo è fondamentale attuare piani di prevenzione atti a individuare la presenza di materiali contenenti amianto in un’azienda o in un edificio valutando adeguatamente le procedure da seguire per l’attuazione del piano di controllo e manutenzione (previsto dal DM 6/9/94) o l’eventuale rimozione e smaltimento.

GESTIONE DEL PROBLEMA AMIANTO: GRUPPO ALIS 

La gestione dell’amianto è un problema complesso per aziende e privati, ma può essere risolto con le consulenze professionali e il giusto supporto tecnico. Gruppo Alis supporta le aziende e i privati nella complessa gestione del problema amianto fornendo consulenze e servizi in materia di:

– individuazione dell’amianto nelle strutture edilizie;
– valutazione dello stato di conservazione in cui si trova;
– valutazione del rischio associato alla presenza dei materiali in amianto per gli occupanti dello specifico ambiente (ambiente di lavoro o di vita);

– attuazione del piano di controllo per il mantenimento in situ dell’amianto;

– assunzione del ruolo di “responsabile amianto” per l’attuazione del piano di controllo

– indagini ambientali per la verifica delle fibre di amianto aerodisperse
– assistenza ai datori di lavoro, proprietari di immobili, gestori e amministratori di condominio, coordinatori della sicurezza nei cantieri;
– supporto tecnico alle imprese di bonifica o ai datori di lavoro (ma anche ai privati) nelle complesse procedure di campionamento e analisi dei materiali contenenti amianto in forma massiva o aerodispersa.

 

Contatti:
Gruppo Alis
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
06.811 74 371
info@gruppoalis.it

Articolo precedenteREDIGERE IL DVR: CHI DEVE FARLOblankArticolo successivo Condominio: quando va redatto il DVR?blank

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Amianto e FAV (fibre artificiali vetrose): quali rischi comportano26 Febbraio 2021
Criteri di applicabilità del D.Lgs 81/08 in condominio17 Febbraio 2021
Condominio: quando va redatto il DVR?9 Febbraio 2021

Categorie

  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro

Tag

Alis Ambiente Amianto amianto in Italia Amministratori di condominio Analisi chimiche analisi dell'amianto ANALISI DEL RISCHIO asbesto bonifica amianto bonifiche calendario censimento amianto certificazione condominio coronavirus covid-19 DVR Energia fascicolo del fabbricato Fibre aerodisperse Formazione gestione amianto igiene alimentare Igiene del Lavoro inail ingegneria ambientale lavori in quota lavoro in ambienti confinati mappatura amianto monitoraggio radon prevenzione problema amianto regolamento rischio incendio rischio rumore salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro sostanze chimiche stress lavoro correlato tamponi valutazione del rischio valutazione rischi

blank

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

blank
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati