blank
  • Home
  • L’azienda
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
12 Gennaio 2021

Gas Radon: come individuarlo ed eliminarlo

Gas Radon: come individuarlo ed eliminarlo
12 Gennaio 2021

Come si origina e da dove proviene il suo isotopo più stabile, il Radon 222? Attraverso il decadimento dell’Uranio 238, si origina l’elemento radioattivo Radio-226 a seguito del decadimento del quale si ottiene l’isotopo Radon 222, un gas chimicamente inerte, incolore, inodore e insapore.

La pericolosità del gas Radon risiede nel fatto che nei luoghi chiusi può raggiungere concentrazioni davvero elevate che possono risultare estremamente dannose. È nelle case, nei luoghi di lavoro e nelle scuole la principale esposizione al rischio gas Radon per la maggior parte delle persone.

La concentrazione dipende da quanto Uranio è presente nel terreno sottostante l’edificio in quanto il gas migra dal suolo e penetra all’interno dei locali. Di conseguenza i livelli di gas Radon sono generalmente maggiori nelle cantine e nei piani bassi.

Gas Radon: quali le conseguenze sulla vita?

Il principale danno per la salute (e l’unico per il quale si abbiano al momento evidenze epidemiologiche) legato all’esposizione al gas Radon è un aumento statisticamente significativo del rischio di tumore polmonare.

Il Radon è considerato a livello mondiale, il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi ed è stato valutato che il 50% dell’esposizione delle persone a radiazioni è dovuto proprio al gas Radon.

Gas Radon: misurazione ed effetti sulla salute

Il Radon 222 costituisce quindi un serio problema ambientale e sanitario; è necessario pertanto non correre rischi e misurarne la concentrazione negli ambienti chiusi.

Il gas Radon presente negli ambienti di vita, penetrando nel corpo, danneggia i tessuti polmonari.
La respirazione, infatti, introduce nei polmoni il particolato atmosferico a cui si legano i prodotti di decadimento del Radon (RDP) che sono radioattivi, producendo danni chimici e fisici all’organismo.

Gas Radon: i sintomi

I sintomi compaiono solitamente in modo tardivo in relazione ai gradi di diffusione e sono rappresentati da:

–        Tosse
–        Emottiosi
–        Difficoltà respiratorie
–        Dolore toracico
–        Febbre

L’esposizione prolungata può portare ad anomalie nel ciclo cellulare, quando avviene una proliferazione di neoplastiche maligne (tumori).

Gas Radon: alcuni interventi

Purtroppo non è possibile eliminare del tutto il Radon dagli ambienti in cui si vive. Ci sono però diversi modi (con diversa efficacia) per ridurne la concentrazione nei luoghi chiusi, come ad esempio:

  • realizzare accanto alla superficie dell’edificio un pozzetto per la raccolta del Radon, collegato a un ventilatore. Depressurizzando il suolo, si crea una depressione che raccoglie il gas e lo espelle nell’aria esterna all’edificio
  • pressurizzazione dell’edificio: aumentando la pressione interna, si può contrastare la risalita del radon dal suolo.
  • migliorare la ventilazione dell’edificio
Gruppo Alis: misurazione, valutazione e bonifica

Il Gruppo Alis effettua la valutazione del rischio Radon, in ottemperanza alla normativa vigente, mediante l’utilizzo di campionatori passivi, pellicole sensibili che, lasciate indisturbate per un periodo di 360 giorni nelle postazioni individuate, saranno in grado di registrare i livelli di radioattività alfa. Gruppo Alis garantisce:

–        Misurazione dei livelli di concentrazione del Radon per luoghi di lavoro e appartamenti
–        Valutazione del rischio (per datori di lavoro)
–        Progettazione di interventi per la bonifica del Radon

Questi servizi sono svolti dal Gruppo Alis per:

–       datori di lavoro e per locali aperti al pubblico (obbligo di legge)
–       proprietari di immobili o appartamenti (procedura volontaria)
–       richieste di autorizzazione in deroga all’art. 65 del D. Lgs. 81/08 da presentare alla ASL in caso di luoghi di lavoro sotterranei.

Piaciuto l’articolo Gas Radon: come individuarlo ed eliminarlo?
Puoi approfondire l’argomento leggendo anche questo https://www.gruppoalis.it/gruppo-alis-monitoraggio-del-radon-presso-edifici-pubblici-e-privati/

Contattaci per una consulenza gratuita
06.811 74 371
info@gruppoalis.it
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma

Articolo precedenteAmministratori di condominio: soluzioni per gestione amianto e sicurezza sul lavoroblankArticolo successivo SICUREZZA SUL LAVORO: INFORMAZIONE E PREVENZIONEblank

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Amianto e FAV (fibre artificiali vetrose): quali rischi comportano26 Febbraio 2021
Criteri di applicabilità del D.Lgs 81/08 in condominio17 Febbraio 2021
Condominio: quando va redatto il DVR?9 Febbraio 2021

Categorie

  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro

Tag

Alis Ambiente Amianto amianto in Italia Amministratori di condominio Analisi chimiche analisi dell'amianto ANALISI DEL RISCHIO asbesto bonifica amianto bonifiche calendario censimento amianto certificazione condominio coronavirus covid-19 DVR Energia fascicolo del fabbricato Fibre aerodisperse Formazione gestione amianto igiene alimentare Igiene del Lavoro inail ingegneria ambientale lavori in quota lavoro in ambienti confinati mappatura amianto monitoraggio radon prevenzione problema amianto regolamento rischio incendio rischio rumore salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro sostanze chimiche stress lavoro correlato tamponi valutazione del rischio valutazione rischi

blank

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

blank
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati