• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Condominio: quando va redatto il DVR?

Condominio: quando va redatto il DVR?

È da diverso tempo che si discute sulla necessità da parte degli Amministratori di condominio di valutare i rischi dello stabile e redigere il documento di valutazione dei rischi. Per chiarire i dubbi abbiamo intervistato il Responsabile tecnico della Alis S.r.l. dott. Matteo Mazzali sull’obbligatorietà della redazione del documento di valutazione dei rischi per i condomini.

DVR nei condomini: l’intervista a Matteo Mazzali di GruppoAlis S.r.l.

D: “L’amministratore di Condominio è obbligato a redigere il documento di valutazione dei rischi (DVR)?

R: “La redazione del documento di valutazione dei rischi non rientra tra gli obblighi dell’amministratore di condominio”.

D: “Può chiarire meglio gli obblighi dell’amministratore per quanto riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08?”

R: “Innanzitutto c’è da chiarire se il condominio ha lavoratori che rientrano nel campo di applicazione del contratto collettivo dei proprietari di fabbricati (Portieri, pulitori, giardinieri, ecc). Se così è si applicano gli adempimenti di cui all’art. 3 comma 9 del D. Lgs. 81/08.  Altrimenti l’amministratore non deve redigere nessun tipo di documento per la sicurezza”:

DVR: è obbligatorio in un condominio?

D: “Quindi l’amministratore deve redigere il DVR?”

R: ”No, il DVR non va mai fatto, gli adempimenti di legge a carico dell’Amministratore nei confronti dei lavoratori (portiere, ecc) riguardano l’obbligo di informazione e formazione, di fornire ai lavoratori i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), ove necessari in relazione alle effettive mansioni assegnate e l’obbligo di fornire ai lavoratori attrezzature conformi alle disposizioni di legge, solo nell’eventualità che il lavoratore necessiti di tali attrezzature in funzione delle attività a lui assegnate.

D: “Ma quindi non deve essere presente alcun documento in condominio?”

R: “Noi della ALIS facciamo generalmente una relazione per valutare quali DPI vanno forniti al lavoratore in base alla mansione svolta e alle attrezzature utilizzate. Vanno sempre conservati dall’Amministratore gli attestati di formazione del lavoratore del condominio.”

D: “E cosa può dirmi del DUVRI?”

R: “Il DUVRI – Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze – va redatto solo se ci sono lavoratori del condominio il cui orario di lavoro coincide con quelli di ditte esterne: pulizie, manutentori, ecc., i cui rischi di quest’ultimi potrebbero interferire con i rischi propri del lavoratore del condominio.

D: “Quindi le persone che vivono nel condominio sono escluse dal DUVRI?

R: “Esattamente”

D: “La formazione per i lavoratori del condominio ha una durata specifica?”

R: “Si per l’accordo Stato Regioni i condomini rientrano tra le attività a basso rischio quindi la durata della formazione è di 8 ore, l’aggiornamento verrà effettuato con cadenza quinquennale e avrà una durata di 6 ore”.

Condominio e redazione DVR: affidatevi a Gruppo Alis

Gruppo ALIS supporta le aziende in questa complessa e delicata fase decisionale e valutativa, garantendo così la sicurezza per i lavoratori e assicurando, al Datore di Lavoro, il pieno e formale rispetto della norma.

L’azienda non eroga semplicemente servizi tecnici ma propone consulenze ad ampio spettro, formazione, redazione del DVR e un’assistenza continua. L’obiettivo è quello di affiancare costantemente il cliente nella costituzione di una struttura adeguata a una normativa italiana ed europea complessa e mutevole.

Piaciuto l’articolo Documento Valutazione Sicurezza nei condomini: quando va redatto?
Allora potrebbe interessarti anche questo https://www.gruppoalis.it/dvr-e-coronavirus/ oppure questo https://www.gruppoalis.it/dvr/

Per saperne di più contattaci

06.811 74 371
info@gruppoalis.it
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto bonifica amianto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene del Lavoro impatto acustico impatto ambientale inail inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti stress lavoro correlato valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati