Sicurezza: 3.500.000 per sensibilizzare studenti e operatori della scuola
Il Ministero della Pubblica Istruzione, della Università e della Ricerca, ha emanato un bando per complessivi 3.500.000 euro per attività di sensibilizzazione degli operatori scolastici e degli…
Morti sul lavoro: presidio a Roma
Si tiene oggi, lunedi 21 febbraio, dalle 19 alle 21 a Roma, Piazza del Colosseo, un presidio sit-in per contrastare le morti sul lavoro e per “ottenere”…
Dall’Inail una proroga agli sconti premi
Sono prorogate al 28 febbraio le richieste di riduzione del tasso medio di tariffa Inail da parte di quelle aziende che hanno effettuato interventi per migliorare le…
Inail: nel 2010 flessione degli incidenti mortali
Le stime previsionali dell’Inail riguardanti l’andamento infortunistico del 2010 indicano che, per la prima volta dal dopoguerra, i casi mortali potrebbero essere meno di mille, a fronte…
Dall’Inail un software per calcolare i costi degli infortuni in azienda
L’INAIL ha messo a punto un software che permette all’azienda di quantificare i costi legati a un infortunio, calcolando sia quelli diretti sia quelli indiretti. Lo stesso…
Morti sul lavoro: 64 dall’inizio dell’anno
Sono già 69 dall’inizio dell’anno i morti sul lavoro per infortuni e diventano 124 se si aggiungono i lavoratori morti sulle strade e in itinere. Lo denuncia…
Amianto: senatori Pd chiedono benefici previdenziali per lavoratori esposti
”Consegneremo subito al presidente del Senato le circa 11 mila firme raccolte dalle associazioni di tutta Italia per l’immediata calendarizzazione del disegno di legge Casson per la…
Amianto: relazione annuale delle imprese entro il 28 febbraio
Scade il 28 febbraio 2011 il termine per inviare la relazione annuale alle Regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano e alle unità sanitarie locali…
Sicurezza: per l’amianto fissate le attività Esedi
Il ministero del Lavoro ha reso note le attività ESEDI, ossia le lavorazioni che, nonostante comportino esposizione all’amianto, possono essere svolte anche da meccanici, idraulici, lattonieri, elettrici…
Violenze sui lavoratori: una situazione grave secondo l’EU-OSHA
La violenza e le molestie da parte di terzi influenzano dal 5% al 20% i lavoratori europei. La percentuale cambia a seconda del settore, del paese, e…