Sicurezza sul lavoro al cinema: ottava edizione di ISSA International Film and Multimedia Festival
EU-OSHA, l’Agenzia europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, sostiene l’International Film and Multimedia Festival al XIX Congresso Mondiale sulla sicurezza e la salute sul…
Le conseguenze psicologiche di un infortunio: un convegno a Roma
Le conseguenze degli infortuni sul lavoro non sono solo “fisiche”. Quelle che attengono alla sfera psicologica sono spesso drammatiche sia per chi ha subito l’incidente sia per…
Malattie professionali e sistema MALPROF, un convegno a Roma
L’Inail organizza a Roma il 25 novembre – Piazzale Giulio Pastore, 6 – un convegno nazionale sul fenomeno delle malattie professionali attraverso le rilevazioni dei servizi di…
A Roma la Fiera dell’edilizia e l’architettura
La IV edizione di Expoedilizia – Fiera Professionale per l’edilizia e l’architettura organizzata da ROS – sarà ospitata nella capitale negli spazi della Fiera di Roma dal…
SISTRI: operativo dal 13 luglio
Dal 13 luglio scorso il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) è diventato operativo per gli operatori appartenenti al cosiddetto “primo gruppo”, quelli cioè indicati all’art.…
Stress da lavoro: a fine anno la valutazione
Si fa in tempo fino al 31 dicembre 2010 a rilevare e valutare il nuovo rischio da stress lavoro-correlato, sia nel pubblico sia nel privato. Con l’emendamento…
Ambienti di lavoro sani e sicuri: la campagna europea sulla manutenzione (2)
La campagna sugli ambienti di lavoro sani e sicuri sarà coordinata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. I datori di lavoro, i lavoratori,…
Ambienti di lavoro sani e sicuri: campagna europea sulla manutenzione
La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri è un’iniziativa europea che, nei prossimi due anni, si prefigge lo scopo di promuovere ambienti di lavoro sani e sicuri…
Incidenti sul lavoro: in flessione per stranieri
*Il 2009 ha registrato, per la prima volta, una diminuzione degli infortuni dei lavoratori stranieri, dagli oltre 143mila casi del 2008 ai 119mila del 2009, con un…
Incidenti e morti sul lavoro: maggiore diminuzione per uomini e aree industriali
* Facendo una distinzione di genere sull’andamento infortunistico del 2009 si evidenzia come la flessione degli incidenti sia stata molto più accentuata per gli uomini (-12,6%) rispetto…