Legionella: un rischio per i centri sportivi e la soluzione con Gruppo Alis a Roma
Comprendere la Legionella e le malattie associate La Legionella è un batterio che prolifera in ambienti acquatici caldi e umidi, come impianti idrici e sistemi di climatizzazione.…
Igiene industriale nella sicurezza sul lavoro, quanto è importante?
Ogni azienda dovrebbe attribuire la giusta importanza all’igiene industriale nella sicurezza sul lavoro con un programma di prevenzione, rivolgendosi a studi tecnici specializzati come Alis Igiene industriale…
ALIS LAB, il nuovo laboratorio analisi SEM a Roma
Alis Lab si occupa di trovare nuove soluzioni nel campo delle polveri, fibre, amianto e altri inquinanti di rilevanza tossicologica con risvolti pratici e applicativi nel campo della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente
Rischio vibrazioni per gli operatori delle strutture sanitarie
I lavoratori coinvolti, le conseguenze e la valutazione del livello di esposizione Tra i rischi fisici presenti nelle strutture sanitarie, come i campi elettromagnetici e le radiazioni…
Indoor Air quality (IAQ): cosa respiriamo nel nostro ambiente di vita e di lavoro
Quali sono i principali contaminanti nel nostro edificio? Per ambiente confinato si intende un ambiente chiuso, sia di vita che di lavoro, dove le attività vengono svolte…
Rischio di sanzioni per l’eccesiva protezione?
Quando il DPI può diventare un rischio “DPI: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi…
Anche i geologi si informano sul tema amianto
Amianto: istruzioni per l’uso è il titolo del corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Geologi del Lazio che si terrà a Roma martedì 6 dicembre 2016 alle…
Accordo fra Parlamento e Consiglio sulla qualità dell’aria
L’accordo riguarda i limiti nazionali di cinque elementi: diossido di zolfo, ossido di azoto, composti organici non metanici (Covnm), ammoniaca e particolato sottile
Rischio acustico e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2
La norma UNI EN ISO 5349-2 si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.
Bando ISI Inail per la Sicurezza sul Lavoro
Incentivi Inail 2016 alle imprese italiane per la sicurezza sul lavoro: chi può usufruirne e come fare per richiederle