• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Indoor Air quality (IAQ): cosa respiriamo nel nostro ambiente di vita e di lavoro

Quali sono i principali contaminanti nel nostro edificio?

Per ambiente confinato si intende un ambiente chiuso, sia di vita che di lavoro, dove le attività vengono svolte negli spazi interni; è il caso di scuole, uffici ed ospedali. I contaminanti di un ambiente Indoor, siano questi di natura chimica o biologica, possono provenire sia dall’esterno e penetrare negli spazi interni tramite le fessure dell’edificio, porte e finestre, che dall’interno dell’ambiente stesso  dove vengono generati da diversi tipi di sorgenti come la presenza di persone (da considerarsi tra le principali fonti inquinanti con la produzione dei cosiddetti bioeffluenti), le attrezzature presenti (ozono prodotto dalle fotocopiatrici che generano radiazioni ultraviolette), gli arredi, i materiali da costruzione nonché dalle abitudini (scorrette) di lavoro (es fumo di sigaretta).
Tra gli inquinanti prodotti dall’uomo, microbiologici e chimici, l’anidride carbonica (CO2) è considerata il principale indicatore di qualità dell’aria; lo standard ASHRAE 62:2001 indica che una differenza di valori di CO2 tra interno ed esterno maggiore di 460 ppm già può avere ripercussioni importanti sulle capacità di concentrazione delle persone presenti, generare sintomi quali sonnolenza, mal di testa e difficoltà nell’apprendimento. Altre possibili sorgenti di produzione di agenti inquinanti sono i materiali edilizi con cui l’edificio è  realizzato, si pensi ad esempio all’amianto o agli altri materiali fibrosi (fibre di vetro, lana di vetro, ecc), gli elementi di arredo che spesso contengono formaldeide, gli impianti aeraulici che possono divenire una vera e propria “nicchia microbiologica” con batteri, muffe e legionelle, spesso isolati da materiale fibroso quali amianto o vetro con le note caratteristiche cancerogene.

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati