Al via il 24 Ottobre la Settimana Europea della Sicurezza sul Lavoro
In occasione della Settimana europea, la Guida sulla gestione della sicurezza e della salute per una forza lavoro che invecchia è stata adattata per oltre trenta paesi europeI
Campi elettromagnetici: Modifiche al decreto 81
Il decreto relativo all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici (CEM) è entrato in vigore il 2 settembre 2016.
Due nuovi opuscoli Inail
L’Inail ha da poco pubblicato due agili opuscoli dedicati agli Infortuni in Itinere e i Raggi Ultravioletti.
Importanti novità sul fronte sicurezza nelle attività ricettive
Pubblicato il Decreto 9 agosto 2016 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere
Qualificazione del formatore SSL: l’Inail pubblica un nuovo testo
Pubblicato il testo dell’Inail “La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione”.
Nuovo accordo fra Stato e Regioni sui formatori RSPP
Finalmente disponibile sul sito della Conferenza Stato Regioni il testo del nuovo accordo approvato il 7 luglio 2016
Amianto nelle scuole, perchè non possiamo fermarci
Stop amianto nelle scuole: tanti buoni propositi ma la situazione generale preoccupa ancora molto.
Le onde elettromagnetiche rappresentano un pericolo per la nostra salute?
Nella corso della puntata di Dimaterdì andata in onda il 17 maggio 2015, Matteo Mazzali di Alis Srl analizza l’intensità delle onde elettromagnetiche prodotte dai nostri smartphone.
Rischio acustico e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2
La norma UNI EN ISO 5349-2 si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.
Centri commerciali e qualità dell’aria: cosa respiriamo?
L’analisi e il controllo della qualità dell’aria in ambienti confinati o indoor riveste una grande rilevanza per la salute di lavoratori e clienti.