I rischi del Telelavoro
I rischi connessi al telelavoro sono al centro di un documento di Eurofound sul tema (2005): tra le principali problematiche quella sulla responsabilità degli infortuni, in questo…
Amianto: la certificazione Inail ha valore probatorio
La certificazione dell’INAIL ha pieno valore probatorio per il riconoscimento dei benefici contributivi nei confronti dei lavoratori vittime dell’amianto. Lo ha stabilito la sentenza n. 12823 del…
Processo Eternit: tracce di amianto anche nelle mense
La Eternit continuò a utilizzare l’amianto blu, il più pericoloso, fino al 1986, l’anno della chiusura: lo ha dichiarato il pm Gianfranco Colace alla ripresa della requisitoria…
Cassazione: via libera al licenziamento se il dipendente ruba
E’ lecito per il datore di lavoro ricorrere all’ausilio delle agenzie investigative per adempiere alla tutela del patrimonio aziendale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con…
Qualificazione dei formatori: in Senato la proposta CIIP
Si è svolta il 15 giugno in Senato l’audizione della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione sulla qualificazione dei formatori. La Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli…
Sicurezza sul lavoro: in Friuli si impara a scuola
In Friuli Venezia Giulia la sicurezza sul lavoro s’impara a scuola. E’ infatti, l’Agenzia regionale del lavoro a gestire una nuova edizione del progetto relativo all’inserimento, in…
Cassazione condanna datore di lavoro
Confermata la responsabilità di un datore di lavoro per infortunio a un dipendente con mansioni di cuoco, che – non dotato di scarpe antiscivolo – riportava gravi…
Sicurezza sul lavoro: l’EU-OSHA lancia concorso fotografico
L’Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha lanciato il Secondo concorso fotografico per incentivare la conoscenza e la sensibilità nei confronti delle tematiche…
Sicurezza e biotecnologie: ad occuparsene è il DIPIA
Industria italiana sempre più biotech. A confermarlo è il Rapporto sulle Biotecnologie in Italia 2011, realizzato da Assobiotec e Ernst&Young che ha censito 375 imprese, posizionando il…
Rumore: per la Corte di giustizia UE va misurato senza DPI
La Corte di Giustizia europea, in merito alla misurazione del rumore senza l’utilizzo dei DPI (Sez. 7, 19 maggio 2011 procedimenti riuniti C‑256/10 e C‑261/10), ha sentenziato…