blank
  • Home
  • L’azienda
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
29 Settembre 2011

Rischio silice: riattivato il sito del NIS

Rischio silice: riattivato il sito del NIS
29 Settembre 2011

blank

E’ stato riattivato il sito del NIS, “Network Italiano Silice“, rete promossa dal Coordinamento tecnico delle Regioni e Province Autonome. INAIL e ISPESL hanno aderito.
La silice è uno dei minerali più abbondanti sulla terra e entra a far parte di molti processi produttivi. Sono molti i gruppi di lavoratori esposti ai rischi che questo comporta: settori lavorativi in cui l’uso di silice espone i lavoratori ad alto rischio sono il minerario, ma anche le fonderie, la lavorazione del vetro e della ceramica e laddove si usano abrasivi, per esempio nel settore tessile nella sabbiatura dei jeans. Tra i più a rischio c’è chi lavora in miniera o al taglio delle pietre o nella produzione e uso di abrasivi.

L’inalazione di particelle di silice causa silicosi, una malattia dei polmoni che può essere letale e che può sfociare in una neoplasia. Per questo è importante studiare metodi certi per la rilevazione dell’esposizione e misure adeguate per prevenirla.

Le attività del NIS riguardano l’elaborazione di linee guida, la diffusione di buone prassi e l’organizzazione di convegni e seminari.

Le linee guida elaborate in seno al NIS riguardano “Sorveglianza sanitaria e gli accertamenti diagnostici sui lavoratori esposti” e la “Valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallina“.

Le buone prassi che il Network raccoglie e documenta e che hanno l’obiettivo di fornire modalità operative per ridurre al minimo l’esposizione al rischio nei diversi ambiti lavorativi sono relative a cinque diversi ambiti lavorativi dove il rischio di esposizione a silice è molto presente :

  • Produzione di ceramica;
  • edilizia;
  • fonderie;
  • gallerie;
  • lapidei.

Per maggiori informazioni

Articolo precedenteManovra di agosto: le nuove norme sul lavoroArticolo successivo Fumo in azienda: un questionario dell'Ex Ispesl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

SICUREZZA SUL LAVORO: INFORMAZIONE E PREVENZIONE20 Gennaio 2021
Gas Radon: come individuarlo ed eliminarlo12 Gennaio 2021
Amministratori di condominio: soluzioni per gestione amianto e sicurezza sul lavoro4 Gennaio 2021

Categorie

  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro

Tag

Alis Ambiente Amianto amianto in Italia Analisi chimiche analisi dell'amianto asbesto bonifica amianto bonifiche calendario censimento amianto certificazione coronavirus covid-19 DVR Energia Fibre aerodisperse Formazione gestione amianto igiene alimentare Igiene del Lavoro inail ingegneria ambientale lavori in quota lavoro in ambienti confinati mappatura amianto monitoraggio radon prevenzione qualità dell'aria Raccolta differenziata radon regolamento riscaldamento del clima rischio chimico rischio incendio rischio rumore salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro sostanze chimiche stress lavoro correlato tamponi valutazione del rischio valutazione rischi

blank

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

blank
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati