• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

FORMAZIONE uguale PREVENZIONE

Da mesi il quotidiano la Repubblica si occupa di infortuni sul lavoro e nell’articolo di ieri delinea un quadro chiaro e purtroppo tragico, del paese italiano: nonostante negli ultimi dieci anni gli infortuni totali siano diminuiti del 40%, si registra ancora un numero elevato di morti sul lavoro. Da gennaio a settembre 2016 le vittime risultavano essere 549, soprattutto uomini con più di 54 anni, mentre dall’inizio del 2017 si contano già oltre 67 decessi avvenuti sul luogo di lavoro.
Gran parte delle cosiddette morti bianche risultano inesistenti nelle statistiche nazionali e dunque destinate ad essere dimenticate. I dati ufficiali dell’INAIL, istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, denunciano un calo del 13.1 % degli infortuni mortali, ma sembrano riportare delle imprecisioni: non tengono conto della totalità degli infortuni escludendo sia i lavoratori in nero sia quelli iscritti ad altri istituti assicurativi come Vigili del Fuoco, forze armate e militari. Fonti INAIL riportano inoltre i settori più colpiti, tra cui l’agricoltura e le costruzioni, rispettivamente con 133 e 109 morti; nonché le regioni italiane più colpite da infortuni mortali come Emilia Romagna Lombardia e Veneto.
Anche le malattie professionali lasciano ancora ampio spazio a quattro morti al giorno, nonostante i progressi compiuti in materia di prevenzione e controllo, mettendo in evidenza la scarsa applicazione della normativa vigente. Il D. Lgs. 81/08 negli articoli 36 e 37, riporta l’obbligo di informazione e formazione dei lavoratori; nozioni che vengono troppo spesso trascurate e che invece potrebbero condurre a risultati molto più soddisfacenti nella lotta contro gli infortuni lavorativi. Fondamentali sono i corsi di formazione sulla sicurezza; corsi che dovrebbero essere più specifici e rivolti ad ogni singola attività e non quei corsi dove 30 lavoratori, magari di aziende diverse, vengono accorpati in un’aula per apprendere la procedura di gestione di un rischio che non gli compete, perché d’interesse per il lavoratore di un’altra azienda. Per questo proponiamo da anni solo corsi specifici, dedicati ai lavoratori ed erogati sui luoghi di lavoro; gli argomenti trattati devono riguardare solo i rischi specifici dell’attività lavorativa e non ad altri argomenti che non sono d’interesse per i lavoratori.
La formazione è una cosa seria!

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati