Per le acque si esegue il campionamento e la caratterizzazione di acque (superficiali, di falda, di mare, industriali, potabili e di scarico) con l’obiettivo di verificare l’efficienza di singoli stadi e di sistemi di trattamento, con interventi mirati al miglioramento funzionale di processo.
Per quello che riguarda i rifiuti, questi, dopo essere stati analizzati, vengono classificati in base alla provenienza e alla pericolosità.
Alis effettua, inoltre, in accordo al D.Lgs n.152/2006, analisi inerenti ad:
- Interventi di bonifica dei siti inquinati volti ad eliminare le fonti di inquinamento dalle matrici ambientali.
- Interventi di ripristino ambientali per la riqualificazione ambientale e paesaggistica a complemento degli interventi di bonifica.
Vengono infine eseguite, dai professionisti di Alis, ricerca e analisi della “legionella”.
Legionella
Ricerca di Legionella – La legionella è un batterio gram-negativo aerobio che si sviluppa in ambienti acquatici naturali, artificiali e nel suolo: la trasmissione dell’infezione (legionellosi) all’uomo avviene tramite inalazione di batteri sospesi in goccioline d’acqua e di polvere.
Viene analizzato secondo le linee guida poste dall’Accordo del 13 gennaio 2005, ai sensi del D.Lgs n. 281 del 28 agosto 1997, il quale mette in risalto una procedura di controllo e prevenzione del rischio da esposizione a legionella.
Di conseguenza tutti i gestori di strutture recettive dovrebbero garantire adeguate misure di prevenzione e controllo.
Sono sottoposti quindi a campionamenti:
• impianti di condizionamento
• reti di ricircolo acqua calda negli impianti idrico-sanitari
• serbatoi di accumulo
• bollitori
• soffioni della doccia
• terminali di distribuzione
• docce di decontaminazione
• stazioni di lavaggio occhi
• vasche per idromassaggio e piscine
• bagni turchi e aree adibite a sauna
• umidificatori a pacco bagnato
• impianti di irrigazione di giardini
• fontane ornamentali, specialmente se collocate in ambiente interno
• torri di raffreddamento /condensatori evaporativi
Bonifiche ambientali e bonifiche dei suoli
Si effettuano, in accordo al D.Lgs n.152/2006, analisi inerenti ad:
• Interventi di bonifica dei siti inquinati volti ad eliminare le fonti di inquinamento dalle matrici ambientali.
• Interventi di ripristino ambientali per la riqualificazione ambientale e paesaggistica a complemento degli interventi di bonifica.
Analisi dei rifiuti
In base al D.Lgs n.152/2006 i rifiuti vengono classificati:
• in base alla provenienza in Rifiuti urbani e Rifiuti speciali
• in base alla pericolosità in Rifiuti pericolosi e Rifiuti non pericolosi
In accordo alla normativa vigente si effettuano:
• Analisi standard rifiuti: Aspetto, Residuo a 105°C, Ceneri a 600°C, Metalli tossici, Solventi, Classificazione (Parametri indispensabili)
• Analisi infrarossa
• Ammine aromatiche
• Clorofenoli
• Chinone idrochinone
• Composti aromatici policiclici
• Determinazioni di carattere generale
• Test di cessione (norma italiana UNI 10802) per RIFIUTI LIQUIDI, GRANULARI, PASTOSI E FANGHI per la determinazione di metalli pesanti, azoto ammoniacale, nitrico, nitroso,pH, cloruri, solfati, fluoruri, cianuri, COD.
• Test di cessione con acido acetico
• Saggi di tossicità
• Determinazione quali-quantitativa sostanze organiche
• Determinazione quali-quantitativa metalli tossici
• Estratto in etere di petrolio
• Fenolo e cresoli
• Formaldeide
• Monomeri residui
• Policlorobifenili
• Solventi clorurati e aromatici
• Solventi organici
• Determinazione di amianto
• Classificazione dei rifiuti tramite attribuzione CER ai fini del loro smaltimento