blank
  • Home
  • L’azienda
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
29 Dicembre 2020

Haccp e Covid-19: formazione e DVR

Haccp e Covid-19: formazione e DVR
29 Dicembre 2020

Sono molte le aziende che in questo periodo di emergenza sanitaria si stanno domandando se e come le procedure HACCP debbano essere revisionate andando a prendere in considerazione la possibilità di contaminazione da Covid-19.

Haccp: permanenza del Coronavirus su cibi o superfici

Attualmente non sono stati realizzati studi scientifici che dimostrano con certezza quale sia la durata della permanenza del virus su cibi o superfici però, non per questo, si deve sottovalutare il rischio di trasmissione del Covid-19 tramite alimenti o oggetti, soprattutto dato l’alto tasso di infettività del virus.

Haccp: come può avvenire la contaminazione da Coronavirus

Inoltre è dimostrato che, purtroppo, la contaminazione del cibo o delle superfici può avvenire tramite il contatto diretto di una persona infetta, anche asintomatica, con l’alimento o il suo contenitore. I veicoli di trasmissione principali del virus Covid-19 sul cibo, che mettono a rischio l’integrità dell’alimento e, di conseguenza, del suo consumatore sono: mani sporche o non adeguatamente lavate e il così detto “droplet”, ovvero il contagio attraverso le secrezioni respiratorie e salivari espulse, in forma di goccioline, quando si starnutisce o si tossisce. mettono a rischio l’integrità dell’alimento e di conseguenza del suo consumatore.

Haccp e Covid-19: pulizia, sanificazione e disinfezione

Buona norma per evitare di compromettere gli alimenti è quella di rispettare, ancora più attentamente del solito e alla lettera, quella che è la differenza tra pulizia, sanificazione e disinfezione.

Pulizia: con questo termine si intendono tutte le azioni svolte per rimuovere lo sporco visibile come macchie di grasso, liquidi, eliminazione di polvere, peli, capelli e rimozione di altro materiale organico.

Sanificazione: è lo step successivo alla pulizia e prevede le operazioni mirate all’eliminazione di germi e batteri con l’utilizzo di detergenti a base chimica. Nello specifico, in questo caso, per l’emergenza Coronavirus, è prevista la sanificazione dei locali e delle superfici con prodotti a base di ipoclorito di sodio 0.1% o alcool. È richiesto, inoltre, di porre una particolare attenzione alle superfici toccate di frequente che possono comprendere porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari e, ovviamente, le attrezzature di lavoro.

Disinfezione: è un intervento più invasivo che ha lo scopo di distruggere germi patogeni, nonché Virus e Batteri responsabili all’insorgenza di malattie, tramite mezzi chimici, fisici (calore, vapore, acqua bollente) o meccanici (filtri che intrappolano le spore).

Haccp e Covid-19: è necessaria un’integrazione al manuale?

Nella formazione alle procedure Haccp si pone già particolare attenzione riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti; tra questi, il Rischio Virus, come da buona prassi, viene preso in considerazione e trattato sia nella stesura del manuale di autocontrollo che nelle argomentazioni previste nella formazione degli addetti alla manipolazione degli alimenti. Se il personale (gli addetti alla manipolazione) è adeguatamente formato e la voce è già presente nel documento redatto, allora non sono previste ulteriori integrazioni.

Haccp e Covid-19: aggiornamento del DVR

Inoltre, a seguito dei provvedimenti attivati per l’attuale emergenza sanitaria, ristoranti, bar e altri luoghi di ristorazione sono tenuti a operare, nelle ore serali, solamente tramite attività di consegna a domicilio. Anche se solo momentanea, tale attività dev’essere dichiarata in Camera di Commercio al fine di modificare/aggiungere il codice ATECO relativo.

Inoltre, l’azienda dovrà accertarsi della copertura assicurativa INAIL per i lavoratori che si occuperanno del trasporto e della consegna degli alimenti, rivolgendosi al proprio consulente del lavoro.

Quello che dovrà essere aggiornato, quindi, è il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): andranno infatti individuati i rischi che comporterà la nuova attività di consegna a domicilio e, di conseguenza, verranno adottate le opportune misure di prevenzione e protezione (formazione, manutenzione del mezzo, DPI, ecc.)

Formazione Haccp e Covid-19: Gruppo Alis

Gruppo Alis eroga un’adeguata formazione del personale operante presso le imprese alimentari.

I contenuti della formazione per la gestione delle procedure HACCP sono quelli indicati dalla Delibera Regione Lazio 825/09:

  • L’igiene alimentare con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti;
  • L’applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP correlati allo specifico settore alimentare ed alle mansioni svolte dal lavoratore stesso;
  • Rischi identificativi
  • Punti critici di controllo relativi alle fasi della produzione, stoccaggio, trasporto e/o distribuzione sulle: misure correttive, misure di prevenzione, documentazione alle procedure.
  • Per i Responsabili della gestione della procedura HACCP la formazione specifica riguarderà l’applicazione dei principi base del sistema ai diversi cicli produttivi.

Per saperne di più contattaci:
06/811 74 371
info@gruppoalis.it

Oppure visita la pagina dedicata
https://www.gruppoalis.it/formazione/corsi-obbligatori-igiene-degli-alimenti/

Per approfondire il tema Coronavirus e aggiornamento DVR, vi rimandiamo a un altro articolo:

DVR e Coronavirus

Articolo precedenteCOVID-19 e stress: criticità nelle modalità di lavoro in remotoblankArticolo successivo Amministratori di condominio: soluzioni per gestione amianto e sicurezza sul lavoroblank

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

SICUREZZA SUL LAVORO: INFORMAZIONE E PREVENZIONE20 Gennaio 2021
Gas Radon: come individuarlo ed eliminarlo12 Gennaio 2021
Amministratori di condominio: soluzioni per gestione amianto e sicurezza sul lavoro4 Gennaio 2021

Categorie

  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro

Tag

Alis Ambiente Amianto amianto in Italia Analisi chimiche analisi dell'amianto asbesto bonifica amianto bonifiche calendario censimento amianto certificazione coronavirus covid-19 DVR Energia Fibre aerodisperse Formazione gestione amianto igiene alimentare Igiene del Lavoro inail ingegneria ambientale lavori in quota lavoro in ambienti confinati mappatura amianto monitoraggio radon prevenzione qualità dell'aria Raccolta differenziata radon regolamento riscaldamento del clima rischio chimico rischio incendio rischio rumore salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro sostanze chimiche stress lavoro correlato tamponi valutazione del rischio valutazione rischi

blank

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

blank
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati