• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Greenwashing e impatto ambientale

green washing e impatto ambientale

Green washing e impatto ambientale

Greenwashing e impatto ambientale: come effettuare degli interventi davvero eco-friendly e non cadere in iniziative poco producenti e di facciata. Nonostante siano considerevolmente aumentate le iniziative, i progetti e le misure a tutela dell’ambiente, comunque il nostro pianeta continua a essere assediato dall’emergenza climatica dovuta alla diffusione e all’emissione tuttora enorme di sostanze inquinanti, al consumo ingente di risorse non rinnovabili, alla pessima gestione dei rifiuti e a produzioni che non tengono conto dell’importanza della biodiversità in natura.

Coloro che gestiscono attività economiche e produttive hanno il dovere di mettere in atto tutti i passaggi e le iniziative necessarie per mantenere la sicurezza dei lavoratori e un ambiente sano e pulito. Infatti, la dispersione di sostanze inquinanti e il mancato controllo dei parametri che riguardano le emissioni, i rischi idrogeologici e i rischi in ambienti abitativi nonché la pessima gestione di rifiuti impattano sulla salute degli individui e sull’opportunità di vivere in un pianeta accogliente.

Alcuni dei disastrosi fenomeni climatici avvenuti negli ultimi anni saranno solo l’inizio di un’inevitabile catastrofe nel caso non avvenisse una tempestiva inversione di tendenza. L’impatto ambientale può essere infatti mettendo in atto interventi, iniziative e modelli di produzione sostenibili e attenti alle esigenze della natura e degli organismi che la abitano.

Greenwashing e impatto ambientale: la nuova frontiera del marketing

Il fenomeno del Greenwashing è ormai dilagante. Questo termine è neologismo inglese, che sta per “ecologismo di facciata” o “ambientalismo di facciata”, indica ,cioè, la strategia di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale, allo scopo di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dagli effetti negativi per l’ambiente dovuti alle proprie attività o ai propri prodotti. Senza, ovviamente, fare nulla di concreto per la sostenibilità ambientale e la prevenzione.

Impatto ambientale: la valutazione del Gruppo Alis

In quest’ottica il Gruppo Alis rappresenta un valido aiuto per individuare ed eliminare davvero e nel concreto elementi inquinanti di vario tipo che impattano negativamente sull’ambiente, compromettono la salute dei lavoratori e logorano irrimediabilmente gli spazi in cui vengono a trovarsi.

Molte sono le analisi che il Gruppo Alis, con i suoi professionisti specializzati e i suoi laboratori attrezzati, effettua per valutare l’impatto ambientale e per proporre le soluzioni e gli interventi adeguati nel caso in cui vengano riscontrate eventuali anomalie.

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati