• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Gestione amianto: i rischi per la salute

Gestione amianto

Gestione amianto: i rischi per la salute

La gestione dell’amianto: i rischi per la salute. L’amianto è stato diffusamente usato in Italia nel corso degli anni. Si tratta di una fibra minerale utile per realizzare una svariata gamma di prodotti per l’industria e l’edilizia. Possiede infatti diverse caratteristiche che lo hanno portato a diventare una fibra minerale davvero molto richiesta: il materiale da cui è composto ha un’elevata resistenza termica, proprietà ignifughe, grande flessibilità e resistenza meccanica; si caratterizza inoltre per le proprietà fonoassorbenti e termoisolanti e per la facilità con cui si lega a materiali di costruzione.

Dietro questi aspetti e al basso costo che lo hanno reso così appetibile si cela però un rischio altissimo per la salute dei lavoratori e in generale di coloro che ne entrino a contatto. Comprovati studi epidemiologici hanno, infatti, messo in evidenza quanto l’amianto sia pericoloso per la saluta umana. Malattie molto gravi quali asbestosi, mesotelioma e cancro del polmone possono insorgere nel tempo respirando ciò che viene rilasciato da questo materiale, ossia la polvere di amianto. La gestione e lo smaltimento dell’amianto sono quindi fondamentali.

A essere maggiormente pericoloso è l’amianto in matrice friabile, rispetto a quello in matrice compatta, in quanto soggetto a una più ampia dispersione di fibre respirabili e notevolmente dannose per l’organismo dal quale non sono facilmente eliminabili.

La gestione dell’amianto: valutazione dei rischi

Purtroppo, nonostante in Italia sia vietata ogni attività di estrazione, produzione e commercializzazione dell’amianto dal 1994, rappresenta ancora un materiale molto diffuso nel Paese che lo ha utilizzato per anni e lo ha associato a moltissimi materiali di costruzione. Dunque la sua presenza nell’ambiente rappresenta un problema e deve essere assolutamente tenuta sotto controllo. Analisi specifiche e interventi mirati devono essere messi in atto per assicurare un’attenta gestione dell’amianto e del suo smaltimento.

Proprio allo scopo di individuare la presenza di questo pericoloso materiale e agire tempestivamente nei confronti delle tante problematiche che l’amianto può causare, il Gruppo ALIS si mette a disposizione di aziende e privati fornendo consulenza e svariati servizi.

Gestione dell’amianto: i servizi di Gruppo Alis

Tra questi Gruppo Alis fornisce anche l’opportunità di effettuare la valutazione dei rischi per i lavoratori o per gli occupanti di uno specifico ambiente derivanti dalla presenza di materiali in amianto. Il datore di lavoro ha infatti l’obbligo, nell’ambito di attività che comportino rischio di esposizione ad amianto, di provvedere a una valutazione dei rischi derivanti dalla dispersione di polveri e fibre da questo pericoloso materiale. I controlli dell’esposizione andranno effettuati periodicamente in modo che la situazione sia tenuto sempre sotto attento controllo. Il Gruppo Alis si occupa di mettere in atto analisi mirate per individuare la presenza di questo materiale e indicare le misure da adottare per tutelare la salute dei lavoratori e di tutti coloro che ne entrino a contatto.

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto bonifica amianto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene del Lavoro impatto acustico impatto ambientale inail inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti stress lavoro correlato valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati