• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Errori comuni nella dosimetria fonometrica

Oggi vi spieghiamo i motivi per cui sconsigliamo la dosimetria acustica a vantaggio della valutazione del rischio effettuata con fonometro.

E’ noto che la metodologia di rilevazione fonometrica mediante dosimetria per la valutazione dell’esposizione a rumore dei lavoratori è affetta da numerosi errori e imprecisioni che ne limitano l’uso nella comunità dei tecnici ormai da diversi anni.
Tra i più importanti vi è la scarsa rappresentatività del dato dovuta alle eccessive variazioni di pressione sonora ascrivibili alla voce, spesso urlata, del lavoratore in prossimità del microfono del dosimetro posizionato sul bavero della divisa da lavoro. In ambienti industriali rumorosi è facile, quasi inevitabile, che il soggetto durante le comunicazioni verbali con i colleghi, debba usare un tono di voce elevato che va a disturbare pesantemente la misura in corso; è stato dimostrato inoltre che anche le normali comunicazioni verbali (voce non urlata) inficiano la rappresentatività della misura vista la ridotta distanza tra sorgente e ricettore (voce-microfono).
Secondo il D. Lgs. 81/08 art 181 comma 2, la valutazione del rischio da agenti fisici (e quindi la valutazione dell’esposizione al rumore) deve essere aggiornata almeno ogni 4 anni. Di norma queste valutazioni della durata quadriennale si basano su una sola campagna di misure che, quando effettuate con dosimetria, non tengono conto della normale variabilità che esiste tra una giornata e le altre, tra un mese e gli altri e tra una annualità e le successive. Tale variabilità viene al contrario ben rappresentata dal calcolo dell’esposizione mediante una corretta misura con fonometria classica (è il tecnico competente che decide la durata della misura in base alle caratteristiche del rumore che riscontra sul posto) e, soprattutto, un efficace studio dei tempi di permanenza che tiene conto, con opportune mediazioni, delle differenze tra le diverse  giornate di lavoro, anche scegliendo la giornata peggiore (in termini di permanenza) se si vuole avere un approccio più cautelativo. La dosimetria invece diventa estremamente rappresentativa della giornata in cui è stata effettuata l’indagine, ma solo di quella giornata.

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati