• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

COVID-19 e stress: criticità nelle modalità di lavoro in remoto

In pochi sono a conoscenza della normativa e dell’adeguata valutazione dello stress lavoro-correlato nonostante, in tempo di Covid-19 e date le molteplici criticità nelle modalità di lavoro in remoto, questa sia una problematica molto diffusa attualmente.

Smartworking e stress lavoro correlato

Molte delle ricerche qualificate condotte negli ultimi tempi hanno dimostrato che, tra gli effetti negativi del lockdown, non figurano solamente ricadute dirette, di cui stiamo avendo già riscontri, ma che esso ha generato un rischio “latente” che spesso viene sottovalutato ma che può creare, sull’arco del breve termine, effetti altrettanto problematici e negativi: lo Stress Lavoro-Correlato che ha avuto, in questi ultimi mesi, dei picchi anomali.

In effetti, con l’introduzione dello Smart Working che, a sua volta, ha presentato aspetti benefici quanto deleteri, il rischio da Stress Lavoro-Correlato non è stato valutato compiutamente, come richiede il D.Lgs. 81, a causa della priorità rivolta alla gestione al contenimento della pandemia da Covid-19.

Stress lavoro correlato e depressione

Uno dei primi sintomi correlati a questa problematica è la depressione che, contrariamente a quanto si possa pensare, non interessa solo la sfera emotiva e l’umore, ma può interessare anche la sfera del malessere fisico con mal di testa, disturbi del sonno, fatica cronica. Segnali questi che evidenziano come si possa facilmente incorrere nel rischio lavorativo di Stress Lavoro-Correlato, percependo disturbi di varia natura come quelli brevemente accennati.

Smartworking: aspetti positivi 

Quando si parla in generale di varie modalità di lavoro in remoto a casa spesso si presentano solo quelli che sono gli ipotetici benefici messi in evidenza dal lockdown. Lavorare “da casa”, infatti, dovrebbe comportare una serie di vantaggi “positivi” che riguardano: miglioramento dell’equilibrio tra lavoro e vita privata; minori giorni di assenza; maggiore rispetto delle scadenze; minori costi della struttura aziendale; possibilità di lavorare, nonostante la mobilità ridotta a causa di malattia o disabilità; riduzione dei tempi e dei costi del pendolarismo; orari flessibili e maggiore spazio decisionale per gestire l’orario di lavoro; possibile aumento dell’autonomia sul lavoro; mangiare in maniera sana, praticare esercizio fisico; riduzione dell’inquinamento urbano.

Smartworking: le negatività

Invece, per contro, si presentano una serie spesso poco presa in considerazione di aspetti negativi. Non a caso, infatti, alcune recenti ricerche hanno messo in evidenza come il lungo periodo di lockdown abbia di fatto reso ogni singola “persona” sempre iperconnessa e non solo per l’utilizzo “forzato” delle piattaforme digitali, ma anche perché ciascuno deve rapportarsi continuamente e puntualmente non solo al Datore di Lavoro ma anche ai Dirigenti o ai Superiori. Queste dinamiche conducono l’individuo a sentirsi costantemente “sotto pressione” per soddisfare sempre di più i bisogni produttivi, dovendo dimostrare costantemente la qualità e la quantità del lavoro svolto.

Questo, ovviamente, comporta uno stato di ansia da cui si hanno potenziali sviluppi di Stress Lavoro-Correlato, accompagnati da altri aspetti negativi come quelli riguardanti: diminuzione dello spazio fisico e psicologico tra vita privata e vita lavorativa; giornate tutte eguali; isolamento e mancanza di accesso alla condivisione di informazioni; cambiamenti nella natura delle relazioni di lavoro sociale (colleghi, capi, dirigenti) a causa della distanza; lunghe ore di lavoro possono diventare un inconveniente se il lavoratore non impone un limite di tempo; svolgere attività lavorative al di fuori del normale orario lavorativo; confrontarsi con i problemi da solo, senza un adeguato supporto e confronto con colleghi e superiori; aumento dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro se non viene effettuata una corretta valutazione dei rischi.

Stress lavoro correlato: la disinformazione

Tutti gli aspetti evidenziati, nel loro insieme, possono comportare l’aumento dello Stress Lavoro-Correlato e di particolari patologie interconnesse a esso. Alcune interviste effettuate a campioni di lavoratori hanno infatti evidenziato come molti di questi: hanno lavorato almeno un’ora in più al giorno; le giornate sono iniziate in anticipo per terminare più tardi; si sono avute difficoltà a staccare la spina a fine giornata; tempo eccessivo dedicato al lavoro non dovuto a esigenze economiche o a richieste lavorative; pensieri ossessivi e preoccupazioni collegati al lavoro come scadenze, appuntamenti, timore di perdere il lavoro, rapporti con Dirigenti e Capi; poche ore dedicate al sonno notturno con conseguenti irritabilità.

Problematiche queste inevitabilmente connesse allo Stress Lavoro-Correlato, le quali però risultano essere ancora in buona parte sconosciute sul territorio italiano, anche se in altri Paesi il fenomeno è diffuso da diversi decenni.

In Italia lo Stress Lavoro-Correlato non viene valutato così come previsto dal D.Lgs. 81/2008 per gli ostacoli legati a “disinformazione, ignoranza e mancanza di consapevolezza” all’interno dell’azienda.

Covid-19 e stress lavoro correlato

L’attuale emergenza sanitaria da Covid-19, quindi, presenta, nei suoi risvolti sulla vita quotidiana e lavorativa dei cittadini, tutte le caratteristiche per potersi definire una situazione di Stress Lavoro-Correlato ed ecco perché il lavoro svolto esclusivamente da casa, dovrebbe essere riorganizzato su misura data l’attuale condizione in cui versa la maggior parte della popolazione e nella quale è molto probabile che prevalgano reazioni psicologiche da Stress.

Stress lavoro correlato: Gruppo Alis

Gruppo Alis aiuta a valutare e tenere sotto controllo ogni tipo di rischio.
Contattaci per una consulenza gratuita:
06/811 74 371
info@gruppoalis.it
www.gruppoalis.it/sicurezza/
Per approfondire il tema trattato vi rimandiamo a un altro articolo:
https://www.gruppoalis.it/smart-working/

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati