• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Una mappa del «rischio radon» fatta dagli studenti delle superiori

Un articolo del Corriere della Sera rende conto di un’interessantissima iniziativa didattica, che affronta in maniera efficace quanto originale il tema della sicurezza sul lavoro e della salute. Il Radon e’ un gas radioattivo, incolore ed estremamente volatile, prodotto dal decadimento di Torio e Uranio. Esso, come riporta un recente rapporto dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro,  “costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco (circa 6000 persone all’anno).” L’esposizione a questo importante inquinante ha luogo negli ambienti confinati, principalmente nelle abitazioni, e varia in funzione di numerosi fattori quali la natura del suolo, l’area geografica, la tipologia di edificio, l’assetto impiantistico etc.

Una delle Mappe sul Rischio Radon prodotte dagli studenti
Una delle Mappe sul Rischio Radon prodotte dagli studenti

Ebbene, si legge nell’articolo, gli studenti dell’Istituto Greppi di Monticello Brianza, in provincia di Lecco, hanno creato due «radon map» costruite inserendo i dati delle oltre 320 rilevazioni già effettuate in questi mesi. “In una unendo i risultati dei punti si ottengono i risultati complessivi delle aree esaminate, nell’altra invece sono elencati tutti i punti rilevati con i risultati di dettaglio. La scuola infatti sta portando avanti dallo scorso anno scolastico un progetto per mappare il territorio e per far conoscere ad altri studenti, alle famiglie, alle istituzioni, i danni causati dal gas. Oltre duecento i ragazzi coinvolti, ciascuno con un suo ruolo: alcune classi con i rispettivi insegnanti hanno curato la parte scientifica (una sessantina di alunni in tutto), altre si sono occupate di quella informatica.”

Secondo il docente di fisica Valter Giuliani gli obbiettivi dell progetto sono due: «Monitorare con strumenti adeguati e sensibilizzare l’opinione pubblica verso un problema ancora poco noto che davvero può incidere sulla qualità di vita delle persone. Chiunque può unirsi, anzi può contribuire a far crescere questa ricerca che è utile per un territorio vasto e densamente popolato». «Ma la nostra informazione – concludono le due insegnanti Anna Rosa Besana e Rossella Gattinoni – non è solo virtuale: in questo anno scolastico i nostri alunni spiegheranno in altre scuole e in occasioni pubbliche il progetto. Tali conferenze verranno realizzate dai ragazzi utilizzando i dati raccolti nella prima annualità e i supporti elaborati nella seconda ovvero video, mappe interattive, locandine informative».

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati