• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Videoterminali

Valutare i rischi dei videoterminali

I problemi posti dall’ utilizzazione “professionale” delle attrezzature dotate di schermo video (e cioè, secondo la definizione dell’art. 173 del D. Lgs. n. 81/08 “in modo sistematico o abituale per almeno venti ore settimanali”), sono collegati: alle caratteristiche e al posizionamento delle stesse apparecchiature; alla presentazione dei programmi di software; al contenuto dei compiti con esse espletati;  infine, all’ambiente prossimo al posto di lavoro.

Il lavoro svolto attraverso le apparecchiature in questione, infatti, non è caratterizzato da un impegno solo visivo m Valutazione rischio videoterminali a si integra in un sistema che può incidere sull’organizzazione, sul contenuto delle mansioni e sulla sistemazione del posto di lavoro.
Alis assiste il datore di lavoro nella valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei videoterminali.

Approfondimento videoterminali
Dal punto di vista della prevenzione, l’ impiego di videoterminali pone dei problemi particolari in relazione: agli eventuali riflessi fastidiosi; alla differenza di illuminazione fra schermo e ambiente circostante; al posizionamento delle apparecchiature; alla progettazione degli ambienti, ecc. In relazione a ciò, è opportuno adottare specifici accorgimenti quali:

  • corretta posizione rispetto alle fonti di illuminazione;
  • eventuale adozione di schermature fisse o mobili, atte a consentire il controllo delle fonti luminose naturali;
  • ergonomia dei posti e dei luoghi di lavoro;
  • regolazione della luminosità e del contrasto dello schermo video da parte del lavoratore.

A ciò va aggiunto l’adeguamento dei programmi di software ai livelli medi di acquisizione degli addetti, per migliorare la facilità di accesso e di gestione delle procedure informatiche e conseguire, insieme al consenso del lavoratore, una maggiore produttività ed efficienza del sistema.

EFFETTI SULLA SALUTE

Le conoscenze scientifiche più accreditate non consentono di stabilire rapporti diretti tra il carico dovuto al lavoro al videoterminale e le più diffuse patologie dell’apparato visivo. Sono stati registrati, peraltro, a fronte di un errato posizionamento e di una prolungata utilizzazione degli apparecchi, modici disturbi, sia a carico di tale apparato che di quello muscolo-scheletrico, normalmente risolvibili tanto con il riposo giornaliero quanto con un più corretto posizionamento degli apparecchi medesimi.

NORME PREVENZIONALI

Per il lavoro quotidiano al v.d.t., svolto dai soggetti ad esso “professionalmente” addetti, la sistemazione del posto di lavoro deve essere curata per evitare l’affaticamento visivo o posturale. Anche l’ambiente di lavoro deve essere idoneo ad una corretta utilizzazione dei videoterminali, in particolare per quanto concerne l’illuminazione ed il microclima. All’addetto, come sopra definito, compete un adeguato esame degli occhi e della vista:

  • prima di iniziare l’attività
  • periodicamente, secondo le indicazioni del medico competente
  • nel caso in cui subentrino disturbi visivi attribuibili al lavoro al v.d.t.

I lavoratori classificati come idonei “con prescrizioni”, e quelli che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età, sono sottoposti a visita medica di controllo con periodicità almeno biennale; la periodicità è almeno quinquennale per tutti gli altri. In caso di necessità, deve essere anche assicurata, con onere a carico del datore di lavoro, la fornitura dei necessari dispositivi ottici di correzione, purché prescritti specificamente per la lettura dei dati sullo schermo video. I lavoratori, infine, che utilizzano le apparecchiature munite di v.d.t. con modalità di impiego diverse, rispetto a quelle sopra illustrate, hanno comunque diritto ché nella progettazione dei loro posti di lavoro e nella scelta dei nuovi apparati, vengano rispettati i principi ergonomici.

Hai bisogno di una consulenza o di una semplice informazione?




    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy e ne accetto le condizioni

    White

    ALIS Srl unipersonale
    Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
    C.C.I.A.A. Roma
    P. IVA/C.F. 10270261000
    Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
    R.E.A. 1222334

    Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

    Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
    ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
    Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
    Facebook Linkedin Twitter Youtube
    Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

    Gruppo Alis
    Panoramica privacy

    Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

    SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
    DATI PERSONALI: email e nome
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Modulo di contatto
    DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

    SERVIZIO: Google Analytics
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie Policy

    Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

    Leggi l’informativa sul trattamento dei dati