• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Corso RSPP

Corso RSPP – Corso di formazione e aggiornamento per RSPP

 

Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere svolto sia dal datore di lavoro che da figure esterne all’azienda.

Il Datore di Lavoro

Il datore di lavoro delle aziende artigiane ed industriali con massimo 30 lavoratori; agricole o zootecniche fino a 10 dipendenti; ittiche con un limite di 20 lavoratori; altri settori fino a 200 dipendenti, può svolgere direttamente l’incarico e deve seguire un corso di formazione la cui durata e i cui contenuti sono indicati nell’Accordo tra Stato e regioni del novembre 2011.

Tipologia di attività

Durata corso RSPP

(Datore di Lavoro)

Durata Aggiornamento quinquennale

Basso rischio (uffici e servizi, commercio, artigianato, turismo)

16 ore

6 ore

Medio Rischio (agricoltura, pesca, P.A., istruzione, trasporti, magazzinaggio)

32 ore

10 ore

Alto Rischio (costruzione, industria, tessile, alimentare, legno, rifiuti, manifatturiero, chimico, sanità, energia, raffinerie, residenziali)

48 ore

14 ore

 

Il corso RSSP è diviso in moduli: giuridico-normativo; gestione e organizzazione; valutazione dei rischi; comunicazione e formazione.

Figure esterne all’azienda

Per svolgere l’incarico da Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione e il ruolo di Addetto al Servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’art. 32 D.Lgs. 81/08 è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione di scuola secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento di specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi.
La durata del corso RSPP varia a seconda del settore ATECO di appartenenza dell’azienda

Settore ATECO

Modulo A – durata –

Modulo B – durata –

Modulo C – durata –

9 – Alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliari, informatica, associazioni ricreative e culturali, servizi domestici, organizzazioni extraterritoriali

28

12

24

6 – commercio, artigianato, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni

28

24

24

8 – Pubblica Amministrazione, Istruzione

28

24

24

1 – agricoltura

28

36

24

2 – pesca

28

36

24

4 – Industrie alimentare, Tessile, legno, rifiuti, manifatturiero

28

48

24

3 – estrattivo, costruzioni

28

60

24

7 – sanità

28

60

24

5 – raffinerie , industria chimica, gomma

28

68

24

 

Il modulo A è il modulo di base, il modulo B è di specializzazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, il modulo C di specializzazione per i soli RSPP riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali,
La formazione del RSPP e dell’ASPP va effettuata con periodicità quinquennale, la durata dei corsi per RSPP è di 40 ore per i settori ATECO 1-2-6-8-9 ; di 60 ore per i settori 3-4-5-7. Per gli ASPP la durata è di 28 ore per tutti i settori.

Hai bisogno di una consulenza o di una semplice informazione?




    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy e ne accetto le condizioni

    White

    ALIS Srl unipersonale
    Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
    C.C.I.A.A. Roma
    P. IVA/C.F. 10270261000
    Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
    R.E.A. 1222334

    Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

    Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
    ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
    Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
    Facebook Linkedin Twitter Youtube
    Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

    Gruppo Alis
    Panoramica privacy

    Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

    SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
    DATI PERSONALI: email e nome
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Modulo di contatto
    DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

    SERVIZIO: Google Analytics
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie Policy

    Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

    Leggi l’informativa sul trattamento dei dati