L’Inail ha pubblicato il testo “La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione”, che riporta i risultati di una ricerca condotta in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e finalizzata alla definizione di criteri e requisiti per un sistema di qualificazione della figura del formatore SSL.
La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, si legge in una nota dell’Inail, rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Infatti, se tutti gli attori del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai fini della prevenzione aziendale. Ciò è altrettanto vero per la figura del formatore, la cui qualificazione è essenziale requisito dell’efficacia dell’azione formativa e del raggiungimento dei suoi obiettivi.
Fra le finalità del testo vi è principalmente quella di definire con chiarezza le aree di competenza del formatore, dalla progettazione della formazione e alla gestione didattica dell’aula, elaborando una check list degli indicatori che possono essere utilizzati dagli enti formatori, dagli studenti ma anche dai docenti stessi per una corretta autovalutazione.
Il testo completo può essere letto e scaricato cliccando qui.
