• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Valutazione del rischio da frana

Successivamente al disastro di Sarno del 05.05.1998, la comunità scientifica ha manifestato la necessità di sviluppare metodologie adeguate per la valutazione sia della suscettibilità sia della pericolosità da frana intesa, secondo il rapporto UNESCO di Varnes & IAEG Commission on lanslides [1984], come “la probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato periodo di tempo, in una data area, e con una certa intensità”.

Il problema è particolarmente delicato se esteso ai versanti soggetti a fenomeni di neoformazione, che sono potenzialmente i più gravosi in termini di pericolosità e rischio associato soprattutto nel caso delle colate rapide.

Tale necessità è stata anche in parte recepita a livello legislativo come evidenziano gli Atti di Indirizzo e Coordinamento [DPCM 29/09/98] relativi al Decreto Sarno [D.L.180/98]: “…l’individuazione esaustiva del rischio e della pericolosità, dipendenti dalle condizioni idrogeologiche del territorio, può essere realizzata attraverso metodologie complesse, capaci di calcolare la probabilità di accadimento in aree mai interessate in epoca storica da fenomeni. …”

In questo ambito i professionisti di  Alis, hanno messo a punto una metodologia che prevede un approccio integrato tra analisi geomorfologiche, geologiche, litotecniche, idrogeologiche e di uso del suolo applicate a distinte tipologie di frana. Tale approccio, partendo dall’analisi dei fenomeni avvenuti, valuta la propensione al dissesto di aree dove sono già in atto movimenti franosi o di aree potenzialmente suscettibili di fenomeni di prima attivazione.
Una volta individuata l’ubicazione dell’area di innesco dei fenomeni franosi in atto e potenziali, è necessario valutarne la sua intensità in termini energetici tramite la comprensione della massa coinvolta e della velocità di picco di attivazione. Tale dato risulta di importanza fondamentale per progettare le opere di mitigazione a protezione di eventuali elementi a rischio o per adeguate politiche di pianificazione territoriale a carico delle Amministrazioni locali e statali.

Hai bisogno di una consulenza o di una semplice informazione?




    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy e ne accetto le condizioni

    White

    ALIS Srl unipersonale
    Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
    C.C.I.A.A. Roma
    P. IVA/C.F. 10270261000
    Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
    R.E.A. 1222334

    Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

    Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
    ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
    Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
    Facebook Linkedin Twitter Youtube
    Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

    Gruppo Alis
    Panoramica privacy

    Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

    SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
    DATI PERSONALI: email e nome
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Modulo di contatto
    DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

    SERVIZIO: Google Analytics
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie Policy

    Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

    Leggi l’informativa sul trattamento dei dati