• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Rischio legionella: di cosa si tratta e come si valuta

Rischio legionella: di cosa si tratta e come si valuta

La legionella è un batterio gram-negativo, causa di un’infezione che interessa in modo particolare l’apparato respiratorio, la legionellosi.

La legionellosi è conosciuta anche come Malattia del Legionario ed è così chiamata a seguito di un’epidemia che si diffuse tra i partecipanti al raduno della Legione Americana al Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia. In tale occasione, 221 persone contrassero una forma di polmonite non ancora conosciuta, e 34 fra loro morirono. Si scoprì successivamente che l’origine della contaminazione batterica era identificabile nel sistema di aria condizionata dell’albergo.

Nella maggior parte dei casi la legionellosi è causata dal batterio Legionella. Di questo batterio esistono più di 60 specie finora identificate e circa 71 sottospecie.

Dove possono trovarsi le legionelle?

A partire da ambienti acquatici naturali (acque sorgive, anche termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc.) questo batterio può raggiungere quelli artificiali e insinuarsi in condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, come ad esempio serbatoi, tubature, fontane e piscine. Questi impianti, una volta raggiunti dal batterio, possono agire in qualità di diffusori del microrganismo, andando potenzialmente a creare situazioni di serio pericolo per la salute umana.

Quali sono i luoghi interessati dal rischio legionella ed epidemia da legionellosi

Come possiamo intuire, leggendo il paragrafo precedente, diversi sono i luoghi che possono essere interessati dal rischio legionella e necessitano quindi di una valutazione e un piano di azione:

  • Ospedali
  • Aziende
  • Condomini
  • Hotel con vasche termali
  • Impianti di condizionamento
  • Accumulatori, normalmente presenti negli impianti solari per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria)
  • Condomini
Come valutare il rischio legionella

Innanzitutto è necessario sottolineare che, sulla base della normativa italiana, il rischio Legionella deve essere contenuto nel Documento di valutazione dei rischi (DVR) che ha l’obbligo di redigere ogni datore di lavoro. È quindi necessario seguire un protocollo molto preciso e accurato che consenta di dare vita a questo documento e al Registro della manutenzioni interne (altro documento obbligatorio per legge).

La valutazione del rischio di legionella deve essere messa in atto da professionisti dotati di adeguati strumenti e di mirate competenze di analisi.

Il gruppo Alis, a tal proposito, ha a disposizione uno staff esperto e un laboratorio di microbiologia per il campionamento e l’analisi.

Tutto ciò consentirà di pervenire a valutazioni accurate della struttura e di proporre adeguate forme di intervento per la sanificazione nel caso queste si rivelino necessarie.

 

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati