• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

RADON RISCHIO INVISIBILE

radon rischio

RADON, RISCHIO INVISIBILE

Il gas Radon è un rischio invisibile ma altamente tossico. Questo derivato dall’uranio sale dal terreno e può concentrarsi nei seminterrati.

In Italia la presenza media è tra le più elevate in Europa. La norma sui limiti massimi è solo per i luoghi di lavoro Sulle case tutto è lasciato ai singoli, dal monitoraggio alla messa in sicurezza

È tornato alla ribalta delle cronache a causa del terremoto in Abruzzo, come presunto e sicuramente discusso indicatore di rischio sismico. Si forma per cause naturali, sale dal terreno e a volte si concentra nei seminterrati e nelle cantine. Quasi tutti forse lo abbiamo respirato almeno una volta nella vita, eppure sono in pochi a conoscere di cosa si tratti. Il radon è un gas, derivato dall’uranio, che durante il suo naturale processo di decadimento genera, nel giro di quattro giorni, particelle radioattive altamente cancerogene.

RADON: COME VALUTARE IL RISCHIO 

Nessun problema se il radon si disperde in atmosfera, ma se dal suolo entra in un ambiente chiuso, al piano terra o nel seminterrato di un’abitazione, può essere altamente inquinante. Si forma soprattutto in prossimità di particolari rocce arenarie e ignee ricche di silice, tipiche delle aree vulcaniche, come il Viterbese e i Castelli Romani dove è stata rilevata una significativa concentrazione di uranio nel sottosuolo. Dopo i primi studi effettuati in Svezia ancora negli anni 50, nelle abitazioni italiane è stato riscontrato un valore medio di radon pari a circa 81 becquerel ogni metro cubo, tra i più elevati in Europa. «È un dato medio ma varia molto in base alle zone – afferma Pietro Ragni del Cnr –, ai fattori geologici e ai materiali di costruzione utilizzati. Per esempio un pavimento sconnesso offrirà minor impedimento alla fuoriuscita del gas e un locale non areato favorirà la stagnazione».

In Italia non esiste una normativa di legge precisa sulle nuove costruzioni, tanto meno una certificazione che tuteli chi acquista un immobile, garantendo che l’edificio sia “a prova di radon”. Solo per i luoghi di lavoro il decreto legislativo 241 del 26 maggio 2000 individua un livello massimo di 500 Bq/m3 oltre il quale è necessaria la segnalazione alle autorità competenti. «Sono previste sanzioni penali – aggiunge Ragni – ma la legge non è stata implementata e i controlli sono scarsi». Sulle abitazioni private, invece, le misure di sicurezza sono lasciate al singolo proprietario: l’unica cosa che si può fare è munirsi di uno dei kit di monitoraggio, come quello messo a disposizione da Altroconsumo, per controllare la presenza del radon in casa. A quel punto, per mettere in sicurezza l’edificio, è possibile intervenire sulle fondamenta, sigillando le fessurazioni e riempiendo i condotti, oppure ventilare i locali seminterrati. Il tutto ovviamente a carico del singolo inquilino.

Gruppo Alis può effettuare un’adeguata valutazione del rischio Radon grazie a una specifica strumentazione d’analisi.

(Articolo tratto dal quotidiano Il sole 24 ore, Economia e imprese, di martedì 26 maggio 2009, p.2)

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto bonifica amianto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene del Lavoro impatto acustico impatto ambientale inail inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti stress lavoro correlato valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati