• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Impatto acustico: cos’è e perché è importante monitorarlo

Impatto acustico cos'è

Impatto acustico: cos’è e perché è importante monitorarlo

L’impatto acustico è un tipo di inquinante ambientale che proviene da diverse fonti: domestiche, urbane o legate ad attività lavorative, a causa di suoni e rumori ad alta intensità che, oltre a creare disturbo, possono diventare dannosi per la salute e per l’ambiente.

Inquinamento acustico: le normative vigenti

L’inquinamento acustico è regolato da due decreti-legge del 2017 che recepiscono le direttive della comunità europea e prevedono la formazione di tecnici competenti in acustica ambientale e regolamentano la gestione del rumore ambientale proteggendo chi utilizza macchinari rumorosi o chi è nelle vicinanze di attività con elevata produzione di onde sonore.

Lo scopo principale della valutazione dell’impatto acustico è quello di determinare se l’edificio in questione rispetta o meno i limiti di immissione ed emissione sonora non solo dell’area presa in esame, ma anche delle zone a essa adiacenti e limitrofe.

La valutazione dell’impatto acustico permette quindi di effettuare una previsione o un’analisi dettagliata – a seconda del tipo di intervento che si va a compiere – degli effetti ambientali dal punto di vista dell’inquinamento acustico derivante dall’edificio preso in esame.

Inquinamento acustico: come si misura?

Nell’ambito della valutazione dell’impatto acustico, esistono due differenti tipologie di misurazione: una previsionale, che viene effettuata prima che l’edificio venga realizzato, e una eseguita invece su stabili già esistenti.

L’inquinamento acustico si misura utilizzando fonometri, strumenti che rilevano la quantità di pressione acustica; dal corretto posizionamento dei fonometri e dalla nostra esperienza nell’interpretare il dato grezzo, è possibile ottenere informazioni utili per far apportare modifiche che permettono di ridurre l’impatto sonoro.

Impatto acustico: quando effettuare la valutazione?

Non esiste una scadenza per le valutazioni di impatto acustico, questo esame, infatti, non ha una validità temporale stabilita. Pertanto, non necessitano di un aggiornamento periodico, è buona prassi, però, redigere una nuova valutazione ogni qualvolta si decida di effettuare un ampliamento o una modifica nello stabile o nel caso in cui si decida di inserire una nuova sorgente sonora o rumorosa – non presente, quindi, al momento dello svolgimento della prima analisi – che può andare a determinare una variazione dei livelli di emissione sonora che sono stati calcolati precedentemente all’installazione o alla modifica dell’edificio.

Gruppo Alis: il vostro alleato nella valutazione dell’impatto acustico

Gruppo Alis si occupa da più di 20 anni di valutazione dell’impatto acustico, effettuando entrambi i tipi di valutazione: ovvero effettuando un tipo di consulenza che può essere sia previsionale, fatta cioè prima della costruzione di un ambiente o infrastruttura, sia applicata ad una situazione già esistente per la quale inserire nel DVR le misure da adottare come ad esempio i DPI necessari per ridurre il rischio per il lavoratore di perdere l’udito.

L’azione è fondamentale per chiunque abbia in gestione locali o intenda aprirli ex-novo, per attività professionale o aperta al pubblico, che siano inseriti in contesti urbani; ma anche per artigiani che eseguono lavorazioni ad alto impatto acustico e per aziende per le quali, come da Documento di Valutazione Rischi, è necessario monitorare il livello di rumorosità delle lavorazioni ove siamo presenti lavoratori.

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto bonifica amianto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene del Lavoro impatto acustico impatto ambientale inail inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti stress lavoro correlato valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati