Una nuova edizione della norma UNI CEI 11222:2010, pubblicata lo scorso mese di settembre, sostituisce l’edizione della norma del 2006. Si intitola: “Luce e illuminazione – Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici – Procedure per la verifica periodica, la manutenzione, la revisione e il collaudo”, è stata elaborata dalla commissione Luce e illuminazione dell’UNI e dal Comitato Elettrotecnico Italiano-CEI e sostituisce l’edizione del 2006.
E’ una norma che specifica le procedure per la manutenzione, le verifiche periodiche, la revisione e il collaudo degli impianti per l’illuminazione di sicurezza negli edifici, costituiti da apparecchi per illuminazione di emergenza, sia di tipo autonomo sia ad alimentazione centralizzata e di altri eventuali componenti utilizzati nei sistemi. L’obiettivo è garantirne l’efficienza operativa.
Manutenzione
Un capitolo è dedicato alla manutenzione periodica: una serie di operazioni programmate che consentono di mantenere gli apparecchi in condizioni di efficienza per far sì che l’impianto assicuri le proprie funzioni di sicurezza nel tempo e per ridurre la probabilità che insorgano eventuali condizioni di guasto e/o pericolo. Tutte operazioni per le quali è necessario personale qualificato. Dopo un periodo di esercizio deve essere previsto un processo di revisione dell’impianto.
Verifiche periodiche
La UNI CEI 11222 elenca una serie di verifiche necessarie per controllare lo stato di funzionamento dell’impianto, nel corso delle quali si deve rendere disponibile la documentazione tecnica e la documentazione di progetto. Si passa da una verifica generale, complessiva dell’efficienza degli apparecchi di sicurezza o dell’alimentazione centralizzata e del rispetto dei requisiti illuminotecnici di progetto, a verifiche di funzionamento e di autonomia dell’impianto.
Le appendici
La norma riporta due appendici: le schede esemplificative del registro delle verifiche periodiche (identificazione degli apparecchi, verifica funzionale, manutenzione dell’impianto ecc..) e i riferimenti legislativi.