• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Il Radon nei luoghi di lavoro: misura, concentrazione, esposizione

Presenza di rischio Radon negli edifici. Gas radioattivo si accumula nei piani interrati e seminterrati data la scarza ventilazione.

Presenza del Radon nei luoghi di lavoro interrati e seminterrati, quando misurarlo e la differenza tra concentrazione del gas ed esposizione dei lavoratori.

Il Radon è un inquinante “trasversale”, presente sia negli ambienti di vita che di lavoro. Il presente articolo tratterà solo gli ambienti di lavoro in riferimento alle norme che ne stabiliscono i valori limite di esposizione professionale. Il Radon viene collocato nel Gruppo 1 degli agenti cancerogeni conosciuti, ovvero tra i principali inquinanti causa di patologie tumorali. Il Datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare la valutazione di tutti i rischi presenti nell’attività lavorativa e dunque anche del rischio derivante dall’esposizione a radiazioni ionizzanti (il Radon appunto) che, a contatto con le cellule umane, danneggiano il DNA provocando gravi malattie come i tumori polmonari. Gas naturale e radioattivo, il Radon risale dal sottosuolo e si accumula negli ambienti interrati e seminterrati degli edifici dove, in assenza di ventilazione, tende a ristagnare. Il D.Lgs. 81/08 vieta di adibire i locali interrati a luoghi di lavoro; tuttavia l’organo di controllo di competenza territoriale (ASL) può rilasciare deroghe a tale divieto a condizione che vengano garantiti adeguati livelli di illuminamento e qualità dell’aria. Una buona qualità dell’aria deve assicurare, tra gli altri, anche il rispetto dei livelli di concentrazione di Radon,  come definiti dal D.Lgs.241/2000 che fissa il livello di azione a 500 Bq/mc.
Per il Radon, come per altri agenti inquinanti, i livelli di concentrazione non sono mai rappresentativi della reale esposizione del lavoratore dato che il concetto di esposizione è correlato al tempo di permanenza in quel determinato ambiente caratterizzato, quest’ultimo, da una determinata concentrazione; pertanto avere un’elevata concentrazione di Radon in un ambiente non significa necessariamente esserne a rischio espositivo. Le linee guida per la misura di concentrazione al radon in aria nei luoghi di lavoro interrati fissano la soglia delle 10 ore al mese quale limite di permanenza minimo affinché possa esserci una esposizione significativa. La misura del Radon deve pertanto essere effettuata quando i lavoratori occupano un ambiente interrato o seminterrato adibito al lavoro per più di 10 ore al mese. In questi ambienti sottoposti a misurazione, quando il livello di azione di 500 Bq/mc viene superato, si deve obbligatoriamente procedere al calcolo della dose efficace, ovvero l’effettiva dose di Radon alla quale ogni singolo lavoratore è esposto. Tale dose viene calcolata da un Esperto qualificato in radioprotezione e confrontata con il valore limite di 3mSv/anno, l’unico valore numerico in grado di valutare la reale esposizione professionale del lavoratore

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
acqua Alis Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene Igiene del Lavoro igiene industriale impatto acustico impatto ambientale inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento rifiuti valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati