Igiene industriale
L’igiene industriale deve essere tenuta in altissima considerazione per tutelare al meglio la sicurezza sul luogo di lavoro dei dipendenti e per evitare di incorrere in pesanti sanzioni. Infatti, un’ottima gestione dell’igiene industriale parte dalla scelta di esperti che mettano in atto precise e accurate misurazioni di inquinanti fisici, chimici e microbiologici e che allertino tempestivamente il Datore di lavoro in caso di superamento dei limiti definiti per legge, in modo che questo possa intervenire.
Controlli e documentazione
Infatti il mancato adempimento dei regolari controlli in ambito di igiene industriale e il superamento prolungato dei suddetti limiti possono portare all’insorgenza di malattie definite professionali, in quanto insorte a causa del protratto contatto del lavoratore con sostanze inquinanti sul luogo di lavoro. Oltre ad aver compromesso la salute del lavoratore, il Datore di lavoro in tal caso dovrà anche sottostare all’intervento dell’INAIL che, qualora non trovasse la documentazione attestante l’adozione delle misure preventive e protettive da parte dell’azienda a tutela del lavoratore, potrebbe richiedere il risarcimento del danno al datore di lavoro.
Le sanzioni
Onde evitare le conseguenze dovute a una pessima gestione dell’igiene industriale è bene richiedere l’intervento di esperti che solo a seguito di specifiche analisi e regolari controlli forniscano la documentazione necessaria. In questo senso il Gruppo Alis dispone di laboratori analisi di igiene industriale e di strumentazione tecnica per la misura di agenti fisici e chimici, nonché di esperti di altissima professionalità in grado di avviare un accurato iter di controlli e di operare gli interventi necessari.


