Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) sono materiali comunemente utilizzati in vari settori industriali e dell’edilizia, grazie alle loro eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico. Qualche tempo fa ne abbiamo parlato qui. Queste fibre includono, tra le altre, lana di vetro, lana di roccia e fibre ceramiche refrattarie. Tuttavia, nonostante i vantaggi legati alla loro versatilità e resistenza, è fondamentale considerare i potenziali rischi per la salute connessi alla loro manipolazione e all’esposizione prolungata.
Quali sono i rischi delle FAV?
Le FAV, in modo simile all’amianto, possono rappresentare un pericolo quando le fibre vengono disperse nell’aria e inalate. Se non correttamente gestite, queste fibre possono penetrare nelle vie respiratorie, provocando irritazioni polmonari e, in casi di esposizioni elevate e prolungate, potenzialmente causare patologie più gravi come la fibrosi polmonare o il cancro ai polmoni. Le Fibre Ceramiche Refrattarie (FCR), in particolare, sono classificate come cancerogene di categoria 1B, una classificazione che richiede l’adozione di misure di sicurezza rigorose per minimizzare i rischi.
Gruppo Alis: Esperti nella gestione delle FAV
Il Gruppo Alis, con sede a Roma, offre un supporto completo nella gestione delle FAV per aziende, proprietari immobiliari e privati. Grazie a un laboratorio altamente specializzato e a un team di esperti, Alis è in grado di fornire servizi mirati a garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro e domestici. Alcuni dei principali servizi offerti includono:
- Individuazione delle FAV nelle strutture edilizie;
- Valutazione del rischio associato alla presenza di FAV, sia per lavoratori che per residenti;
- Monitoraggio dell’aria per rilevare la presenza di fibre aerodisperse;
- Assistenza nella scelta dei metodi di bonifica e nel loro monitoraggio;
- Formazione specifica per lavoratori esposti a FAV.
Protezione e normative
L’uso delle FAV è regolamentato da normative specifiche che prevedono limiti di esposizione e misure di protezione obbligatorie, come l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), tra cui maschere e guanti, per ridurre il rischio di inalazione di fibre durante la loro manipolazione. Inoltre, le aziende devono adottare piani di controllo e manutenzione per garantire che le FAV presenti nelle loro strutture siano gestite in sicurezza, evitando che possano deteriorarsi e liberare fibre pericolose nell’ambiente.
Contatta Gruppo Alis per una consulenza
Se hai bisogno di una consulenza riguardante la gestione delle FAV o di un supporto tecnico nella valutazione dei rischinel tuo ambiente di lavoro o abitativo, non esitare a contattare il Gruppo Alis. I nostri esperti sono pronti a fornirti assistenza personalizzata e soluzioni sicure ed efficaci per proteggere la tua salute e quella dei tuoi collaboratori.
Per maggiori informazioni, chiama il numero 06.81174371 o invia una mail a info@gruppoalis.it.