• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Fascicolo del fabbricato

Che cos’è il fascicolo del fabbricato?

Il Fascicolo del Fabbricato, pur non essendo più obbligatorio, è un utile strumento di controllo dello “stato di salute” del fabbricato in cui viviamo o nel quale trascorriamo gran parte della nostra giornata.Finalizzato al controllo del patrimonio edilizio ai fini della sicurezza statica degli immobili è stato introdotto nella normativa urbanistica dal Comune di Roma con delibera del Consiglio Comunale n.166/99. Nel maggio 2000, in allegato ad un’altra delibera, la n.473/00, ne è stato pubblicato lo schema-tipo, specificandone contenuti e dettagli.

Il Fascicolo del Fabbricato è redatto, a cura di un professionista abilitato, su supporto informatico e cartaceo. Esso è il prodotto di un lavoro conoscitivo e valutativo in merito alle caratteristiche strutturali, manutentive e urbanistiche dell’immobile e deve essere custodito presso ciascun edificio pubblico e privato dal cosiddetto responsabile del manufatto, ovvero dall’amministratore di condominio, dal dirigente preposto, nel caso di immobili di proprietà pubblica, o da altro soggetto facente funzione.

La documentazione necessaria alla formazione del “Fascicolo” dovrà contenere i seguenti dati:

  • planimetrie e grafici che descrivano le caratteristiche dell’immobile e delle singole unità immobiliari al momento dell’istituzione del “fascicolo”, con evidenziate le modifiche strutturali sopravvenute nel tempo, sia per l’intero immobile che per le singole unità;
  • caratteristiche del sottosuolo, da desumere dalla documentazione disponibile pubblicamente (è necessaria la consulenza di un geologo);
  • tipologia delle strutture di fondazione e di elevazione;
  • segnalazione di eventuali fenomeni di dissesto (crepe, fessure, ecc.);
  • rispondenza a norma degli impianti, soprattutto quelli a rischio di incendio;
  • giudizio sintetico circa il livello di degrado dell’immobile. A questo proposito, a cura dell’amministrazione comunale, è stato predisposto uno schema base di valutazione, con valori parametrici generali rispetto ai quali fare riferimento per i singoli casi.

Hai bisogno di una consulenza o di una semplice informazione?




    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy e ne accetto le condizioni

    White

    ALIS Srl unipersonale
    Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
    C.C.I.A.A. Roma
    P. IVA/C.F. 10270261000
    Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
    R.E.A. 1222334

    Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

    Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
    ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
    Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
    Facebook Linkedin Twitter Youtube
    Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

    Gruppo Alis
    Panoramica privacy

    Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

    SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
    DATI PERSONALI: email e nome
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Modulo di contatto
    DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

    SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

    SERVIZIO: Google Analytics
    DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
    FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie Policy

    Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

    Leggi l’informativa sul trattamento dei dati