Un nuovo standard riguardante gli indumenti protettivi per agricoltori, finalizzati alla riduzione dei rischi derivanti dall’uso di pesticidi liquidi, è stato pubblicato da ISO.
“ISO 27065:2011, Protective clothing – Performance requirements for protective clothing worn by operators applying liquid pesticides”, è il nome assegnato allo standard .
I pesticidi, molto usati in agricoltura, sono sostanze molto tossiche e, a seconda della loro tossicità espongono ad un alto rischio per la salute quei lavoratori che non utilizzano protezioni adeguate.
Il nuovo standard ISO definisce specifici livelli di protezione. Ogni produttore di pesticidi potrà dunque indicare sull’etichetta del prodotto il livello di protezione necessario e ogni produttore di indumenti protettivi potrà certificare il livello di protezione assicurato dai suoi prodotti. Di conseguenza gli agricoltori potranno adottare gli indumenti più adeguati per proteggersi dal tipo di pesticida che usano.
La nuova norma si focalizza sulla protezione degli agricoltori e dei lavoratori nella fase di applicazione dei pesticidi, la fase di lavoro in cui avviene la massima contaminazione. Lo standard si occupa di certificare la performance di protezione richiesta per i materiali di cui sono fatti gli indumenti protettivi, le cuciture e le finiture e definisce tre livelli di resistenza degli indumenti protettivi alla penetrazione di pesticidi.
Helmut Eichinger, Direttore dell’ ISO/TC94/SC 13, commenta, “ISO 27065:2011 aiuterà chi utilizza i pesticidi a proteggersi meglio e implementerà la qualità e la capacità di protezione degli indumenti. In questo modo contribuirà alla riduzione del rischio per la salute di quei lavoratori che usano pesticidi liquidi”.