• Home
  • L’azienda
  • Certificazioni
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
    • Impatto Ambientale
    • Amianto
    • Laboratorio
    • Formazione
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Agricoltura biologica: più ricca, giovane e informatizzata

Biologicoiologica

Imprenditori agricoli più giovani, più tecnologici, più innovativi. Soprattutto più ricchi e con possibilità di sviluppo maggiore rispetto ai loro “colleghi” convenzionali. Allo stesso tempo, però, fortemente orientati alla dimensione familiare e rispettosi di chi lavora.

Sembra incredibile ma parliamo proprio del nostro Paese e delle aziende biologiche made in Italy. I dati dell’ultimo Bioreport (un lavoro di Mipaaf, Inea, Ismea e Sinab) sono stati riportati all’attenzione durante l’appuntamento romano della Biodomenica che si è tenuto oggi a via dei Fori Imperiali a Roma. La Biodomenica, organizzata dall’AIAB e quest’anno arrivata alla sua 15 edizione, ha avuto come tema centrale quello dell’agricoltura familiare, in linea con le celebrazioni volute dall’Onu in tutto il mondo.

Un dato su tutti: secondo l’ultimo censimento Istat, su un totale di 1.620.844 aziende agricole e zootecniche, circa il 99 per cento fa ricorso a manodopera familiare.“In questi giorni in cui si parla tanto di Ogm – dice Vincenzo Vizioli, presidente di AIAB – noi riaffermiamo con forza i valori del modello biologico e familiare con cui l’Italia deve presentarsi a Expo 2015”.E sono state proprio le famiglie di agricoltori e allevatori (in tutto circa 100) ad arrivare oggi nella Capitale da tutto il centro Italia con l’obiettivo di condividere, attraverso esposizioni e degustazioni, la grande ricchezza del bio e di mostrare ai cittadini come questa modalità di produzione abbia trasformato il mondo dell’agricoltura. E anche quello dei consumi.
Tanto per cominciare con il biologico si guadagna di più e si crea più lavoro: il reddito netto per unità lavorativa familiare è di 51.478 euro contro i 34.294 euro delle aziende che producono in modo convenzionale . Allo stesso tempo nel bio si spende il 14% in più per il lavoro (22.957 € contro i 15.066 del convenzionale), semplicemente perché c’è più lavoro. “Nelle aziende bio –spiega Vizioli – c’è bisogno di più manodopera umana. Un facile esempio: dato che non si passa col trattore a dare il diserbante (lavoro di una persona), ci vogliono più persone che passano a togliere le erbe infestanti”.
“Se si considerano questi dati sul reddito – continua Vizioli –  il modello agricolo di tipo industriale al quale sono orientate tutte le politiche e le norme attuali mostra il proprio fallimento anche sul piano economico”.Gli stessi dati ci dicono poi che le aziende bio sono guidate da giovani (il 22% ha un capo azienda di età compresa tra i 20 e i 39 anni, a fronte del 9,6% relativo al totale delle aziende), in possesso di un titolo di studio mediamente elevato (il 17% è laureato e 32% ha un diploma di scuola superiore, contro rispettivamente, il 6% e il 18% ) e molto attenti alle nuove tecnologie e alle nuove forme di sviluppo. Il 15,6 % delle aziende biologiche italiane è informatizzato(contro il 3,8%, delle convenzionali), il 10,7% ha un sito web (contro, l’1,8%) e il 5,2% pratica l’e-commerce (contro lo 0,7%).

Molto importante, inoltre, la  diversificazione delle attività produttive (agriturismo, attività ricreative e sociali, fattorie didattiche etc.), praticata dal 17% delle aziende biologiche (oltre il triplo rispetto a tutte le altre aziende)  e la vendita diretta (praticata dall’89% delle aziende bio rispetto al 64% delle altre).“Si tratta – ha detto Vizioli – di due caratteristiche che coincidono con quelle dell’agricoltura familiare e che rispondono a una domanda sempre più informata, esigente e complessa e che privilegia il rapporto diretto tra produttore e consumatore”.
“Nel biologico – dice Vizioli – possiamo parlare di un’evoluzione a 360 gradi, in linea con una trasformazione sempre più evidente della società e della domanda. Una forte propensione al cambiamento e all’innovazione e allo stesso tempo una salvaguardia di quei valori (primo fra tutti la dimensione familiare) che hanno fatto del made in Italy una delle produzioni più apprezzate al mondo.  L’agricoltura familiare è, infatti,  tuttora, il modello più diffuso e più sostenibile. Le aziende agricole a conduzione familiare producono beni pubblici e privati, garantiscono una produzione alimentare efficiente, creano occupazione e conservano le risorse naturali, la biodiversità e lo stile di vita delle comunità rurali”.

Insomma, realtà tradizionali che si uniscono alle nuove realtà di agricoltura urbana e che maggiormente valorizzano il territorio e i mercati locali offrendo concrete occasioni di lavoro per i giovani.
“Ci auguriamo – ha concluso Vizioli – che la politica e le normative si adeguino presto alla spinta di questo cambiamento che viene dagli stessi cittadini e dai loro orientamenti di acquisto sempre più evoluti”.

Fonte: AIAB : (http://aiab.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2847)

Contattaci

Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

risk assessment

Risk Assessment: come fare l’autovalutazione dei rischi

Read More »
stress lavoro correlato

Stress lavoro-correlato: le indicazioni per la valutazione

Read More »
Sicurezza sul lavoro in cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI NON COMPLESSI

Read More »
Categorie
  • ALIS
  • Ambiente
  • Amianto
  • Analisi di Laboratorio
  • Formazione
  • Igiene del lavoro
  • Inquinamento acustico
  • inquinamento indoor
  • lavora con noi
  • News
  • News
  • Onde Elettromagnetiche
  • Salute
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro
Tag
Ambiente Amianto analisi Analisi chimiche ANALISI DEL RISCHIO Analisi di Laboratorio asbesto bonifica amianto coronavirus covid-19 DVR ecologia Energia environment Formazione gestione amianto gestione rifiuti green gruppo alis Igiene del Lavoro impatto acustico impatto ambientale inail inquinamento laboratorio analisi lavoro mappatura amianto prevenzione problema amianto radon rischio rischio rumore risk assessment salute Sicurezza alimentare Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza sul lavoro smaltimento amianto smaltimento rifiuti stress lavoro correlato valutazione dei rischi valutazione del rischio valutazione rischi work work safety
White

ALIS Srl unipersonale
Via Giannetto Valli, 93 – 00149 Roma
C.C.I.A.A. Roma
P. IVA/C.F. 10270261000
Cap Soc. € 10.000,00 i.v.
R.E.A. 1222334

Azienda con sistema di gestione integrato qualità ambiente sicurezza

Marchio ACCREDIA Organizzazioni certificate
ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001
Presentazione Certificazioni | Politica Integrata QAS
Facebook Linkedin Twitter Youtube
Copyright © Gruppo Alis | updated by GLOCAL CONSULTING

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Gruppo Alis
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati